world.wikisort.org - Romania

Search / Calendar

Târgoviște è un municipio della Romania di 88 458 abitanti (dati 2009),[1] capoluogo del distretto di Dâmbovița, nella regione storica della Muntenia.

Disambiguazione – Se stai cercando la città bulgara, vedi Tărgovište.
Târgoviște
comune
Târgoviște – Veduta
Târgoviște – Veduta
Localizzazione
Stato Romania
RegioneMuntenia
Distretto Dâmbovița
Territorio
Coordinate44°55′N 25°27′E
Altitudine260 m s.l.m.
Abitanti88 458 (2009)
Altre informazioni
Cod. postale130000
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Târgoviște
Târgoviște – Mappa
Târgoviște – Mappa
Posizione del comune all'interno del distretto
Sito istituzionale

Târgoviște è situata sulla riva destra del Ialomița.


Storia


La città viene citata per la prima volta nei Racconti di viaggio di Johannes Schiltberger e divenne successivamente la capitale del Voivodato di Valacchia, probabilmente sotto il regno di Mircea I di Valacchia, quando venne costruito il palazzo reale (Curtea Domnească), a cui successivamente Vlad III di Valacchia aggiunse la Torre Chindia, oggi un simbolo della città.

La Torre Chindia.
La Torre Chindia.

Nel 1597 nella zona di Târgoviște avvenne una grande battaglia vinta da Michele il Bravo contro l'esercito Ottomano.

Dopo che Constantin Brâncoveanu spostò la capitale a Bucarest, iniziò per la città un periodo di decadenza sia politica che economica, che portò anche ad una flessione della popolazione.

Nel 1989, durante la rivoluzione e la caduta del comunismo, Târgoviște fu teatro del processo e dell'esecuzione dell'ex dittatore Nicolae Ceaușescu e della moglie Elena.


La lista dei Voivodi


Una lista dei Voivodi che hanno emesso documenti da Târgoviște, attestando la città come capitale del Paese Romeno conosciuto sotto i nomi di Țara Românească, Valacchia o Muntenia.

PeriodoVoivodaGenealogiaDocumenti emessiCostruzioni
1386-1418Mircea I cel BătrânFiglio di Radu I e fratello di Dan Inon emette documenti da Târgoviștecambia la capitale del Paese Romeno dall'Argeș a Târgoviște
1418–1420Mihail Ifiglio di Mircea I cel Bătrân4 documenti in slavosottolinea il fatto che Târgoviște è la capitale del Paese Romeno
1420–1421; 1421–1428; 1423-1424; 1426-1427; 1427-1431Dan IIFiglio di Dan I12 documenti (uno in latino, il resto in slavo e romeno)concede privilegi commerciali ai mercanti di Brașov
1421-1423; 1424-1426; 1427Radu IIfiglio di Mircea I cel Bătrân5 documenti in slavorinnova i privilegi per i mercanti di Brașov; fissa i contributi doganali per i prodotti di import - export, fissa i luoghi doganali a Târgșor, Târgoviște e Rucăr.
1431-1436Alexandru I Aldeafiglio di Mircea I cel Bătrân8 documenti in slavola prima attestazione documentaria della località di Răzvad; avvia la costruzione del Mănăstirea Dealu
1436-1442; 1443-1447Vlad II Draculmembro della famiglia dei Basarabi e figlio di Mircea I cel Bătrân39 documenti in magiaro, slavo, latino, romenoconcede privilegi commerciali ai mercanti di Polonia, Galizia, Moldova; contribuisce alla costruzione della prima casa signorile e alla costruzione della torre Turnul Chindiei
1447-1448; 1448-1456Vladislav IIfiglio di Dan II23 documenti (di cui 2 sono considerati falsi), in slavo e latinoprima fase di costruzione della Torre Chindia
1448; 1456-1462; 1476Vlad III di Valacchiafiglio di Vlad II Dracul6 documenti (di cui uno è considerato falso) in slavo e latinocompletamento dei lavori della Torre Chindia, e lavori ad un "buon castello" al quale lavoravano dei maestri di Sibiu
1473; 1474; 1475-1476; 1476-1477Basarab III Laiotă cel Bătrân o Laiotă Basarabfiglio di Dan II2 documenti in slavoprivilegia l'attività dei mercanti di Brașov e si obbliga ad avvisarli nel caso di invasione turca per potersi proteggere. (si possono trovare delle informazioni su di lui nell'opera di Antonio Bonfini)
1481; 1482-1495Vlad Călugărulfiglio di Vlad II Dracul45 documenti in slavo, di cui due sono considerati falsiContinua i lavori alla Curtea Domneasca (un castello o un palazzo) sotto la supervisione del maestro di Transilvania Michel
1495-1508Radu cel Marefiglio di Vlad IV Călugărul73 documenti in slavoManastirea Dealu, la chiesa Sf. Gheorghe, Mitropolia
1508-1509Mihnea I cel Răufiglio di Vlad Țepeșnon emette documenti-
1510-1512Vlad V cel Tânărfiglio di Vlad IV Călugărul6 documenti, firma un trattato di pace e commercio con Barnabas Belay ban di Severinfinalizza la costruzione di Manastirea Dealu
1512-1521Basarab V Neagoefiglio di Pârvu Craiovescu32 documentiMitropolia e chiesa Sf. Gheorghe
1522; 1523; 1524; 1524-1525Radu V de la Afumațifiglio di Radu cel Mare8 documenti-
1523; 1524; 1526Vladislav II di Valacchiafiglio di Dan II52 documenti (uno falso)lavori di fortificazione della città
1529-1530Moise Vodăfiglio di Vladislav III di Valacchia1 documentoattribuisce Aninoasa alla Mitropolia Targoviste
1530-1532Vlad VII Înecatulfiglio di Vlad V cel Tânăr10 documenti; quello datato 1532 costituisce la prima attestazione documentata della località FieniMănăstirea Viforâta
1532-1535Vlad VIII Vintilă, conosciuto anche come Vlad Vintilă de la Slatinafiglio di Radu cel Mare31 documenti; il documento del 1534 attribuisce alla Mitropoliei Aninoasa e i vigneti-
1535-1545Radu Paisie conosciuto come Petru de la Argeșfiglio di Radu cel Mare82 documenti; in quello del 1536 attribuisce alla Mitropolia il vigneto di Ștefănești Argeș-
1552-1553Radu VIII Ilias Haidăulfiglio di Radu V de la Afumați2 documenti per i Monasteri Argeș e Tismana, 3 epistole (al generale Castaldo nel 1553), e a Toma Nàdasdy commissario imperiale in Transilvania e comandante della fortezza di Făgăraș-
1545-1552; 1553-1554; 1558-1559Mircea V Ciobanul conosciuto come Mircea CiobanulQuinto figlio di Radu cel Mare1 documento per l'attribuzine della proprietà di Tatomir, e tre epistole al sindaco di Sibiu Petru Haller, e una a Francisc Kendy consigliere del re di Ungheria-
1554-1557Pătrașcu cel Bunfiglio di Radu Paisie14 documentiManastirea Gorgota
1568-1574Alexandru II Mirceafiglio di Mircea III Miloș28 documenti per le attribuzioni al Monastero Nucet, per il stolnicul Stoica a proposito del paese Finta, e un'epistola per il principe di Transilvania Ștefan Báthory-
1577-1583; 1583-1591Mihnea II Turcitulunico figlio di Alexandru II Mircea73 documenti; in un documento attribuisce al Monastero Nucetu (dopo un giudizio) il paese Badesti con tutto il circondario, il mulino e gli zingari-
1583-1885Petru II Cercelfiglio di Pătrașcu cel Bun25 documentiPalatul domnesc e la chiesa Biserica Mare Domneasca; allestimento della Corte, compresi i giardini all'italiana; la rete fognaria della città e del Palazzo Residenziale; la chiesa Sf. Voievozi
1593-1601Mihai Viteazulfiglio di Pătrașcu cel Bun63 documenti; le lettere spedite al principe Sigismund Báthory, all'arciduca Maximilian de Habsburg, all'imperatore Rudolf II-
1599-1600Nicolae Pătrașcufiglio di Mihai Viteazul16 documenti-
1600-1601; 1601-1602Simion Movilăfratello del Metropolita Gheorghe Movilă e Ieremia Movilă21 documenti in slavo, in una lettera mandata al papa Paolo V, Simion Movilă di firma come Dei gratia Palatinus et Princeps Terrarum Moldaviae et Valachiae Transalpinae; la lettera ha l'emblema unito della Moldavia e del Paese Romeno-
1601-1602; 1611-1616; 1620-1623Radu IX Mihneafiglio di Mihnea II Turcitul386 documentibiserica mare domneasca
1602-1611; 1611Radu X Șerban237 documenti-
1617; 1618-1620Gavril Movilăfiglio di Simion Movilă37 + 148 documenti-
1616-1618; 1627-1629Alexandru IV Iliașsuo padre Ilie era figlio di Alexandru Lăpușneanu93 documenti-
1623-1627Alexandru V Coconulfiglio di Radu IX Mihnea95 documenti, dei quali 85 in slavo-
1629-1632Leon Tomșa-2 documenti-
1632-1654Matei Basarabfiglio di Danciul din Brâncoveni30 documentiil sistema di fortificazione della città; il bagno pubblico; le mura e la cappella - Paraclis della Corte Signorile, le chiese: Sf. Nicolae-Andronești, Sf. Împărați, Sf. Nicolae-Geartoglu rifatta.
1654-1658Constantin I Șerban Basarabfiglio di Radu Șerban12 documentiCasa Bălașa 1656
1658-1659Mihnea III di Valacchia (Mihail Radu)ultimo principe della famiglia Basarab-Biserica Mare Domneasca
1659-1660Gheorghe I Ghicaalbanese di origine greca-in 1659 cambia la capitale del Paese Romeno da Târgoviște a Bucarest per ordine turco (l'Impero ottomano voleva avere accesso alla capitale in modo facile, e Bucarest presentava tutte le caratteristiche di una città accessibile e controllabile facilmente dal Danubio)
1688-1714Constantin Brâncoveanufiglio di Matei Brâncoveanu e nipote di Șerban I Cantacuzino4 documenti in cui si attribuisce al Mănăstirea Horezu case ed altri beni a TârgovișteTermina i lavori alla biserica mare domneasca (integrazioni, pittura, arredamento); il rifacimento dei bagni signorili; l'allestimento dei giardini signorili e una torretta; la costruzione delle case signorili e quelle site fuori mura; il restauro dei complessi ecclesiastici: Mitropolia, Stelea, Dealu e le chiese Sf. Împărați, Sf. Nicolae-Geartoglu
1714-1715Ștefan Cantacuzinofiglio del diplomato, storico, geografo Constantin Cantacuzino--

Cultura



Teatro


Il teatro Tony Bulandra, dedicato al famoso attore teatrale (1881-1943), è l'unica istituzione teatrale professionale del distretto di Dâmbovița e gode del supporto finanziario dell'amministrazione locale. Il teatro venne inaugurato il 30 gennaio 2002 in occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario della nascita del drammaturgo Ion Luca Caragiale[2]

Il teatro municipale per bambini e ragazzi Mihai Popescu, nato dall'idea che il teatro, come forma di comunicazione, ha il potere di avvicinare i bambini ed i giovani ai valori culturali universali attraverso lo studio della letteratura nazionale ed internazionale, attraverso spettacoli di teatro-lettura, animazione stradale, teatro dei burattini. È dedicato a Mihai Popescu, attore teatrale nativo di Târgoviște (1909-1953), morto in scena nel pieno della sua carriera mentre recitava la parte di Iago[3].


Festival


Crizantema de aur (Crisantemo d'oro) Festival Nazionale di Creazione ed Interpretazione delle Romante (romanta è un genere di composizione musicale vocale con accompagnamento strumentale avente contenuto lirico, sentimentale), arrivato nel anno 2009 alla quarantaduesima edizione.

Zilele Cetății Târgoviște (I giorni della fortezza) generalmente si festeggia dal 4 all'8 settembre. In questi giorni si organizzano spettacoli musicali, esposizioni (esposizioni di icona su vetro e legno, ricamo, disegno, disegni sulle uova, lavori a maglia, abbigliamento tradizionale, ceramiche, regolazione ambientale per gli esterni - bonsai, esposizioni floreali -, esposizioni di piccioni, esposizioni di rettili), mercati (dei maestri popolari e delle auto), workshop medievale (lotte con la spada, strattegie di lotta, tiro con l'arco, giuochi e balli medievali, equitazione), parata (folclore, medievale, fanfara, teatrale).

Festivalul de Folk

Festivalul "Ileana Sararoiu"

Filarmonica Muntenia


Amministrazione



Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. Popolazione 2009 (XLS), su insse.ro. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  2. (RO) Storia sul sito ufficiale del teatro, su tonybulandra.ro. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2010).
  3. (RO) Sito ufficiale del teatro, su teatrulmihaipopescu.ro. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4459194-9
Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania

На других языках


[de] Târgoviște

Târgoviște, alte Schreibweise Tîrgoviște [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}tɨrˈgoviʃte] (deutsch Tergowiste oder Tergowisch), ist die Kreishauptstadt des Kreises Dâmbovița in Rumänien; die ehemalige Hauptstadt der Walachei.

[en] Târgoviște

Târgoviște (Romanian pronunciation: [tɨrˈɡoviʃte], alternatively spelled Tîrgoviște; German: Tergowisch) is a city and county seat in Dâmbovița County, Romania. It is situated 80 kilometres (50 miles) north-west of Bucharest, on the right bank of the Ialomița River.
- [it] Târgoviște

[ru] Тырговиште (Румыния)

Тыргови́ште[2] (рум. Târgoviște) — город на юге Румынии, у южных склонов Трансильванских Альп, на правом берегу реки Яломица, в 75 км к северо-западу от Бухареста. Административный центр жудеца Дымбовица.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии