Vallefoglia è un comune italiano di 14 885 abitanti[2] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Vallefoglia comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Palmiro Ucchielli (PD) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Data di istituzione | 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°49′40″N 12°48′06″E |
Altitudine | 295[1] m s.l.m. |
Superficie | 39,3 km² |
Abitanti | 14 885[2] (30-6-2022) |
Densità | 378,75 ab./km² |
Frazioni | Bottega, Cappone, Colbordolo, Monte Di Colbordolo, Monte Di Montecchio, Montecchio, Montefabbri, Morciola, Piana Di Talacchio, Pontevecchio, Sant'Angelo in Lizzola (sede comunale), Talacchio[3] |
Comuni confinanti | Montecalvo in Foglia, Montegridolfo (RN), Montelabbate, Petriano, Pesaro, Tavullia, Urbino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61022 |
Prefisso | 0721 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041068 |
Cod. catastale | M331 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Nome abitanti | vallefogliesi |
Patrono | san Giovanni Battista (Colbordolo) e san Michele Arcangelo (Sant'Angelo in Lizzola) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un comune sparso istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant'Angelo in Lizzola.
L'ente è stato istituito con la legge regionale n. 47 del 13 dicembre 2013, seguita a un referendum tenuto nei due comuni in cui il 76,3% dei votanti si è espresso favorevolmente alla fusione[5].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Vallefoglia sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 febbraio 2015.[6]
«Stemma troncato dalla fascia diminuita e ondata, di azzurro fluttuosa di argento: nel primo, d'oro, al castello di due torri, di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, finestrato in ciascuna torre di uno, di nero, merlato alla ghibellina, il fastigio di cinque, le torri ognuna di tre; nel secondo, di rosso, ai tre rami di ginestra, di verde, fioriti d'oro, posti a ventaglio, fondati in punta. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo.
![]() | Titolo di Città |
— 1º aprile 2015[7] |
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 1398[10] persone e rappresentava il 9,4% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[11]:
La fede cristiano cattolica è maggioritaria nel comune ma vi sono anche altre confessioni religiose (come quelle islamiche e cristiano ortodosse), legate soprattutto alle minoranze stabilitesi nel territorio negli ultimi decenni.
In merito alla chiesa cattolica, il comune resta diviso tra due diocesi, dato che il territorio di Colbordolo ricade sotto l'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, mentre quello di Sant'Angelo in Lizzola ricade sotto l'arcidiocesi metropolitana di Pesaro.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2014 | 25 maggio 2014 | Paolo De Biagi | Commissario prefettizio | ||
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Palmiro Ucchielli | Partito Democratico | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Palmiro Ucchielli | Partito Democratico | Sindaco | [12] |
Il Megavolley è una squadra di pallavolo femminile che ha sede nella frazione di Montecchio e milita in serie A1.
L'Atletico Gallo Colbordolo, che rappresenta la frazione di Colbordolo, milita in Eccellenza; il Montecchio, che rappresenta la frazione di Montecchio, disputa la Promozione; il Sant'Angelo, di Sant'Angelo in Lizzola, gioca in Terza Categoria.
La società bocciofila Vallefoglia ha disputato il campionato di Serie A di raffa.
Altri progetti
![]() | ![]() |