world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Tribano (Triban in veneto) è un comune italiano di 4 238 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Disambiguazione – Se stai cercando la località istriana nel comune di Buie, vedi Tribano (Buie).
Tribano
comune
Tribano – Veduta
Tribano – Veduta
Via Gregorio Barbarigo e chiesa parrocchiale di San Martino
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMassimo Cavazzana (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°13′N 11°50′E
Altitudine7 m s.l.m.
Superficie19,23 km²
Abitanti4 238[1] (31-8-2021)
Densità220,38 ab./km²
FrazioniOlmo, San Luca[2]
Comuni confinantiAnguillara Veneta, Bagnoli di Sopra, Conselve, Monselice, Pozzonovo, San Pietro Viminario
Altre informazioni
Cod. postale35020
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028094
Cod. catastaleL414
TargaPD
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[4]
Nome abitantitribanesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Tribano
Tribano – Mappa
Tribano – Mappa
Posizione del comune di Tribano all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Villa Brazolo, sede del Municipio di Tribano
Villa Brazolo, sede del Municipio di Tribano

Storia



Età Romana


Dopo essere stato, nel periodo romano, territorio di passaggio dei soldati dell'Impero, Tribano fu sottoposta alla distruzione al passaggio dapprima degli Unni di Attila attorno al V secolo e successivamente dei Longobardi nel 568 d.C. che discendendo dalle Alpi orientali, attraversarono il territorio a sud di Padova.


Medioevo


Nel 589 l'Adige, che attorno a questo periodo passava per Este, straripò riducendo tutta la zona del conselvano ad un'immensa palude, la quale rimase tale fino agli anni attorno al 1000: esistevano solo piccoli insediamenti detti ville o villule, che a volte prendevano il nome della persona o famiglia che vi aveva maggiori proprietà; le abitazioni del territorio e, per buona parte, anche della città, erano fatte di legno, creta o anche fango, canne e graticci, sempre coperte di paglia, senza vetri, focolari o letti e con un solo ambiente che serviva a tutti gli usi. La società era spesso colpita da pesanti carestie e malattie epidemiche che ne decimavano la popolazione.

Tutto questo perdurò fino agli anni intorno al 1000, durante i quali l'Adige fu incanalato in nuovi argini verso il Polesine e i territori furono bonificati per opera dei Benedettini (di Praglia, Anguillara, Bagnoli, ecc.) e di altri ordini religiosi. Inoltre, in questo periodo vennero edificati nel padovano oltre 70 castelli dotati di rocche, muraglie, torri, fosse ed argini, in parte dai feudatari, in parte dalla Repubblica Padovana per difendere il territorio dalle invasioni. Questi castelli diventarono in breve tempo centri di abitato, luoghi attorno ai quali incominciò a svolgersi la vita delle popolazioni.

In seguito però il potere assoluto dei principi feudatari sfociò in dispotismo e per questo attorno al XII secolo nacque il Comune con l'intento di dare libertà e diritti ai cittadini. Sempre in questi anni i paesi della zona cominciarono ad essere turbati dalla guerra contro l'ambizione selvaggia della famiglia degli Ezzelini.

Sino al XIII secolo. Conselve, Tribano, Cartura, Bovolenta e Pernumia erano retti da un potestà, una figura simbolo scelto fra i nobili Veneti, il quale aveva poteri amministrativi, giudiziari, militari e dipendeva dal potestà di Padova. In questo periodo Tribano formò comune a sé con un potestà eletto dal consiglio di Padova; questi, secondo una legge padovana del 1276, veniva pagato L. 40 per semestre. Nel 1281 Tribano viene citato in alcuni documenti del Comune di Padova in cui è fatto un elenco delle ville del territorio interessate alla costruzione di canali, argini, fosse, ecc.


Età Moderna


Nel 1406 Padova e tutti i suoi terreni entrarono a far parte del Dominio di Venezia e ci rimasero sino alla caduta della Repubblica nel 1797 ad opera di Napoleone. Venezia favorì la ricostruzione degli argini pericolanti dei fiumi Adige, Brenta, canale di Battaglia e Paltana, abolendo alcune delle gravose imposte esistenti. Il popolo minuto era quello che lavorava la terra e non possedeva nulla. Viveva rintanato in quegli ambienti insalubri chiamati casoni e si alimentava in modo scarso e malsano. È in questo periodo che sorgono anche nel padovano le sontuose architettoniche ville veneziane con giardini.


Età Contemporanea


Nel 1866 anche Tribano viene annessa al Regno d'Italia e viene perciò eletto il suo primo sindaco, il nobile Conte Pietro Brazolo, Più tardi durante la Prima Guerra Mondiale la città perde molti suoi giovani in memoria dei quali viene fatto costruire il Parco della Rimembranza nel 1923. Dal 1954 in poi Tribano cominciò a mutare fisionomia con il sorgere di nuovi quartieri cittadini e con l'ammodernamento delle tecniche adottate nell'agricoltura, nel commercio e nell'industria.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Comune di Tribano - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Padova
Portale Veneto

На других языках


[de] Tribano

Tribano ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 4334 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 22 Kilometer südsüdwestlich von Padua.

[en] Tribano

Tribano (Venetian: Triban) is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 45 kilometres (28 mi) southwest of Venice and about 20 kilometres (12 mi) south of Padua. As of 31 December 2004, it had a population of 4,284 and an area of 19.3 square kilometres (7.5 sq mi).[3]

[es] Tribano

Tribano es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 4.424 habitantes.

[fr] Tribano

Tribano est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Tribano

[ru] Трибано

Трибано (итал. Tribano) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии