world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Scarlino Scalo è una frazione del comune italiano di Scarlino, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Scarlino Scalo
frazione
Scarlino Scalo – Veduta
Scarlino Scalo – Veduta
Veduta di Scarlino Scalo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Scarlino
Territorio
Coordinate42°56′36″N 10°50′13″E
Altitudine12 m s.l.m.
Abitanti1 582 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58020
Prefisso0566
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Scarlino Scalo

La frazione costituisce il centro abitato più esteso e popolato del comune, ed è quindi dotata di numerosi servizi.


Geografia fisica


Situato nella piana del fiume Pecora, alle pendici del monte d'Alma sotto il borgo collinare di Scarlino, si sviluppa a ridosso della via Aurelia e della ferrovia Tirrenica. Dista circa 6 km dal centro comunale e poco più di 38 km da Grosseto.


Storia


Scarlino Scalo si presenta come un moderno centro abitato, sviluppatosi a partire dal XIX secolo nella piana del Pecora intorno alla stazione ferroviaria, scalo del borgo di Scarlino, che invece sorge sulle propaggini del monte d'Alma.

La frazione è nota poiché nell'estate del 1849, Giuseppe Garibaldi, in fuga dalle guardie pontificie, vi si rifugiò ospite di Angiolo Guelfi a Palazzo Guelfi. Il 2 settembre, con l'aiuto di alcuni patrioti maremmani della zona, riuscì a raggiungere la spiaggia di Cala Martina oltre i boschi delle Bandite di Scarlino e si imbarcò su di un peschereccio alla volta di Porto Venere.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il casello idraulico di Scarlino Scalo
Il casello idraulico di Scarlino Scalo

Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Scarlino Scalo. Sono indicati gli abitanti del centro abitato e dove è possibile è inserita la cifra riferita all'intero territorio della frazione.

AnnoAbitanti
Centro abitatoFrazione
1961
476
-
1981
827
1 065
2001
1 230
-
2011
1 582
-

Economia


In tempi recenti è stata realizzata a ovest del centro abitato, in località Casone, una grande area industriale, dove, tra i vari stabilimenti, si trovano quello dell'industria chimica della Nuova Solmine, che produce acido solforico, e della Huntsman Tioxide, che sintetizza biossido di titanio. Dal 1996 è in funzione, sempre presso l'area industriale del Casone, il Cogeneratore, impianto di produzione di energia elettrica ottenuto recuperando i vecchi forni di arrostimento della pirite. L'impianto era stato concepito per il recupero energetico da rifiuti industriali. Dal 1996 al 2003 ha bruciato CDR e biomasse. Dal 2003 ha bruciato biomasse; attualmente è entrato nell'interesse dell'amministrazione provinciale per lo smaltimento del CDR. A seguito di una serie di battaglie legali tra la società che gestisce l'impianto e associazioni ambientaliste, liberi cittadini e Comuni di Follonica e Scarlino, l'impianto viene chiuso nel 2015, ma solo nel 2019, dopo la sentenza del Tribunale di Grosseto, viene impedita ufficialmente la riapertura, in quanto la prosecuzione dell’attività nella sua attuale configurazione produceva immissioni dannose alla salute delle persone[7].


Infrastrutture e trasporti


Scarlino Scalo è servita da un'uscita della strada statale Aurelia e dalla stazione di Scarlino, scalo ferroviario dell'intero territorio comunale.


Note


  1. La parrocchia della Madonna delle Grazie sul sito della Diocesi di Grosseto.
  2. La parrocchia della Madonna delle Grazie sul sito della CEI.
  3. Teleferiche maremmane. Cantiere di smistamento piriti Archiviato il 20 gennaio 2015 in Internet Archive., sito ufficiale del Parco nazionale delle Colline Metallifere grossetane.
  4. Scarlino Scalo - Stazione della teleferica. Civilini, Lando, fotografia 1950-1952, Lombardia Beni Culturali.
  5. Scheda del Casello idraulico di Scarlino Scalo n. 00495080 Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive. sul sito della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto Archiviato il 27 dicembre 2013 in Internet Archive..
  6. Regio decreto 20 ottobre 1942, n. 1327, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Angelo Guelfi a Cala Martina nel comune di Gavorrano"
  7. https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/12/grosseto-emissioni-dannose-per-la-salute-il-tribunale-stabilisce-che-a-queste-condizioni-linceneritore-di-scarlino-non-deve-piu-riaprire/5612757/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Maremma
Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[en] Scarlino Scalo

Scarlino Scalo is a town in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Scarlino, province of Grosseto. At the time of the 2001 census its population amounted to 1,230.[1]
- [it] Scarlino Scalo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии