Santa Croce o Santa Croce esterna (Santa Cròus in dialetto reggiano) è un'antica frazione urbana del comune di Reggio Emilia stralciata nel 1914 dai territori parrocchiali di Ospizio e Mancasale. Posta a nord del centro storico, prende il nome da una delle quattro porte della città, Porta Santa Croce. Da non confondere con Santa Croce interna, il quartiere contiguo interno, però, al centro storico di Reggio.
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati dell'Emilia-Romagna e Reggio Emilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Santa Croce frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°42′11.77″N 10°39′12.46″E |
Altitudine | 46 m s.l.m. |
Superficie | 3,716 km² |
Abitanti | 4 221 (31/12/2009 (FONTE: Comune di Reggio nell'Emilia)) |
Densità | 1 135,9 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42124, 42121, 42122 |
Prefisso | 0522 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | H223 |
Patrono | Santa Croce |
Giorno festivo | 24 novembre (San Prospero, Patrono della città di Reggio Emilia) |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La frazione perse il carattere di insediamento rurale praticamente dalla sua fondazione, all'inizio del XX secolo, quando furono insediate in loco le Officine Meccaniche Reggiane e, successivamente, il Campo Volo (aeroporto). Da allora il quartiere ha conosciuto uno sviluppo urbano con insediamenti a carattere prevalentemente operaio.
Il quartiere è servito dalla stazione di Reggio Santa Croce, sulla ferrovia Reggio Emilia-Guastalla, e ospita il deposito locomotive di Reggio Emilia.
![]() |