world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Pietro Infine è un comune italiano di 855 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

San Pietro Infine
comune
San Pietro Infine – Veduta
San Pietro Infine – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoAntonio Vacca (lista civica Rinascita) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate41°26′49″N 13°57′45″E
Altitudine140 m s.l.m.
Superficie13,72 km²
Abitanti855[1] (31-3-2022)
Densità62,32 ab./km²
FrazioniColle Apone, San Cataldo
Comuni confinantiMignano Monte Lungo, San Vittore del Lazio (FR), Venafro (IS)
Altre informazioni
Cod. postale81049
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061079
Cod. catastaleI113
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 324 GG[3]
Nome abitantisanpietresi
PatronoMaria Santissima dell'Acqua
Cartografia
San Pietro Infine
San Pietro Infine – Mappa
San Pietro Infine – Mappa
Posizione del comune di San Pietro Infine nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


San Pietro Infine occupa l'angolo settentrionale della provincia di Caserta che si incunea tra Lazio e Molise. Condivide con Lacedonia, San Bartolomeo in Galdo e il confinante Mignano Monte Lungo la particolarità di essere uno dei quattro comuni campani il cui territorio confina con due regioni. L'antico borgo è arroccato su di uno sperone di roccia immerso in un territorio verdeggiante. I ritrovamenti di conchiglie fossilizzate nella pietra calcarea, che qui veniva estratta per le costruzioni, attestano forse che anticamente lo sperone era sommerso da un lago.


Origini del nome


Indubbiamente legato al culto di San Pietro, il toponimo include in fine per riferirsi alla posizione di confine che occupava questo territorio quando faceva parte della Terra di San Benedetto. Secondo alcuni Infine deriva da ad flexum, "presso la curva".


Storia


Il territorio dal IV al III secolo a.C. era conteso tra Osci e Sanniti: ci sono pervenute infatti delle mura presso Sant'Eustachio e sul colle Marena-Falascosa. Nella terza guerra sannitica venne conquistato e colonizzato dai romani. Probabilmente a causa delle devastazioni barbariche subite durante l'Alto Medioevo, non ci sono pervenute testimonianze degli insediamenti romani.

Il borgo ha origine medioevale: rimangono ancora gli stretti vicoli a gradoni e alcune case di pietra calcarea con tetti lignei, ma questi sono solo pochi resti perché San Pietro Infine fu distrutto da quindici giorni di bombardamenti nel 1944. Per il territorio di San Pietro Infine di rilevante influenza furono i monasteri di San Vincenzo al Volturno e di Montecassino. San Pietro Infine fece parte della Terra di San Benedetto e ancor oggi appartiene alla diocesi cassinate. La posizione protetta ha tenuto lontano il centro dagli eventi tumultuosi della Provincia di Terra di Lavoro; al momento dell'Unità d'Italia, la stessa posizione ha favorito la diffusione dei briganti, tra i quali è rimasto famoso Domenico Fuoco.

La Seconda guerra mondiale decimò la popolazione. Durante i bombardamenti della battaglia del dicembre 1943 molti Sanpietresi si rifugiarono in quelle che vennero chiamate "grotte della valle", alcuni si rifugiarono sul monte Sambucaro. Le immagini di quei tetri momenti sono state ritratte nel documentario The Battle of San Pietro di John Huston. Sul tratto della Linea Gustav che comprendeva San Pietro Infine e Mignano Monte Lungo per la prima volta i soldati italiani combatterono al fianco degli alleati.

Nel 1950 iniziò un piano di ricostruzione che diede ai Sanpietresi superstiti un nuovo centro dove vivere, ma collocato più a valle. Nel 1959 Mario Monicelli vi girò alcune scene del film La grande guerra.


Onorificenze


Medaglia d'oro al Merito Civile
«Comune situato sulla linea Reinhard, occupato da truppe tedesche, durante l'ultimo conflitto mondiale, si trovò al centro di numerosi combattimenti, subendo violenti bombardamenti e feroci rappresaglie che procurarono numerose vittime civili e la totale distruzione dell'abitato. I cittadini, costretti a trovare rifugio in grotte improvvisate, resistettero con fierissimo contegno agli stenti e alle più dure sofferenze per intraprendere, poi, la difficile opera di ricostruzione. San Pietro Infine (CE), 1943»
 11 novembre 2003[4]

La medaglia d'argento concessa con D.P.R. del 26 luglio 2000 è revocata dal presente conferimento.


Monumenti e luoghi d'interesse


Piazza Risorgimento e la chiesa di San Nicola
Piazza Risorgimento e la chiesa di San Nicola

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]

San Pietro Infine
San Pietro Infine

Religione


La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica e afferisce alla Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, ma fino all'anno 2014 faceva parte della diocesi dell'Abbazia di Montecassino.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di San Pietro Infine, su Presidenza della Repubblica.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144412965 · GND (DE) 4770630-2
Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania

На других языках


[de] San Pietro Infine

San Pietro Infine ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 883 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Sie ist Bestandteil der Comunità Montana Monte Santa Croce. Die Gemeinde liegt etwa 52 Kilometer nordnordwestlich von Caserta und grenzt unmittelbar an die Provinzen Frosinone (Latium) und Isernia (Molise).

[en] San Pietro Infine

San Pietro Infine is a comune (municipality) in the Province of Caserta in the Italian region Campania, located about 70 kilometres (43 mi) northwest of Naples and about 50 kilometres (31 mi) northwest of Caserta. San Pietro Infine borders the following municipalities: Mignano Monte Lungo, San Vittore del Lazio, Venafro.

[es] San Pietro Infine

San Pietro Infine es un municipio situado en la provincia de Caserta, en la Campania (Italia). Tiene una población estimada, a fines de abril de 2022, de 851 habitantes.[3]

[fr] San Pietro Infine

San Pietro Infine est une commune d'environ 900 habitants située dans la province de Caserte dans la région Campanie en Italie.
- [it] San Pietro Infine

[ru] Сан-Пьетро-Инфине

Сан-Пьетро-инфине (итал. San Pietro Infine) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии