Il comprensorio del Salto-Sciliar (in tedesco Salten-Schlern, in ladino Sauté-Sciliër) comprende 13 comuni della bassa valle dell'Isarco (Basso Isarco), in Alto Adige. Il suo nome deriva da quello dei due altopiani del Salto e dello Sciliar.
Salto-Sciliar comunità comprensoriale | |
---|---|
(DE) Salten-Schlern (LLD) Sauté-Sciliër | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Bolzano |
Presidente | Albin Kofler |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°30′N 11°21′E |
Altitudine | 243-3,179 m s.l.m. |
Superficie | 1 037 km² |
Abitanti | 46 388 (2005) |
Densità | 44,73 ab./km² |
Comuni | 13 |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0471 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sebbene non facente parte del comprensorio, il capoluogo è Bolzano.
Il comprensorio del Salto-Sciliar/Salten-Schlern consta di 13 comuni su 1.037 km² con 44.917 abitanti (2003) di cui almeno l'80% sono di madre lingua tedesca, molto forte è la componente ladina che è quasi il 20% della popolazione, scarsa quella dei madrelingua italiani:
Altri progetti
![]() |