world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ponza è un comune italiano di 3 316 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ponza (disambigua).
Ponza
comune
Ponza – Veduta
Ponza – Veduta
Il porto di Ponza
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Provincia Latina
Amministrazione
SindacoFrancesco Ambrosino (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°54′N 12°58′E
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie10,16 km²
Abitanti3 316[1] (31-8-2022)
Densità326,38 ab./km²
FrazioniCampo Inglese, Giancos, Guarini, I Conti, Le Forna, Santa Maria
Comuni confinantinessuno
Altre informazioni
Cod. postale04027
Prefisso0771
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT059018
Cod. catastaleG871
TargaLT
Cl. sismicazona 3B (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 092 GG[3]
Nome abitantiponzesi
Patronosan Silverio
Giorno festivo20 giugno
Cartografia
Ponza
Ponza – Mappa
Ponza – Mappa
Posizione del comune di Ponza nella provincia di Latina
Sito istituzionale
Il porto
Il porto
Il porto
Il porto
Il faro
Il faro
Chiaia di Luna
Chiaia di Luna
alzone Muto
alzone Muto
Cala Fonte
Cala Fonte

Geografia fisica



Territorio


Esteso sull'isola omonima e sulle vicine isole minori di Palmarola, Gavi e Zannone, appartenenti all'arcipelago delle isole Ponziane, nel Mar Tirreno. Fa parte dell'arcidiocesi di Gaeta.

L'isola principale, quasi completamente collinare, raggiunge la massima altezza di 280 m nella sua estremità meridionale. La costa, molto frastagliata, presenta diverse spiagge e calette.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Ponza.

Classificazione climatica: zona C, 1092 GR/G


Storia


Si ritiene che i primi abitanti siano stati gli Ausoni, nel 1500 a.C.

Tutto l'arcipelago, e in particolare Ponza, a quel tempo verdeggiante di una rigogliosa macchia mediterranea, divenne in seguito dominio romano. Le isole furono poi teatro di non poche occupazioni e spesso adibite a vero e proprio luogo di segregazione. Sull'isola furono esiliate Agrippina minore e la sorella Livilla, dopo aver tentato una congiura contro l'imperatore romano Caligola. Flavia Domitilla, parente di Domiziano, ebbe la stessa sorte, a seguito di una persecuzione contro i cristiani.

Rimasta disabitata a causa delle incursioni saracene e turche, verrà ripopolata a partire dal 1700 con coloni di origine ischitana prima, e più in generale campana poi. Il regime fascista vi relegò non pochi uomini politici avversi alla dittatura. Tra costoro, si ricordano:

Tra il 27 luglio e il 7 agosto 1943 vi fu condotto, in stato di detenzione, Benito Mussolini che al suo arrivo incrociò sul porto la nave di alcuni confinati appena dimessi, tra cui Pietro Nenni[4].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Aree archeologiche


Nel comune di Ponza, nell'isola eponima, si possono annoverare i seguenti siti archeologici[5]:


Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 a Ponza risultavano residenti 262 cittadini stranieri (7,85%), le nazionalità più rappresentate sono:[8]

Come molte zone d'Italia, anche l'isola ha visto notevoli flussi migratori verso altre regioni italiane. Oltre a quelle dirette a Nord, va segnalata la costa sarda, in cui i pescatori ponzesi si sono insediati costituendo vere e proprie comunità nei paesi di Arbatax, Golfo Aranci, La Maddalena, Santa Teresa Gallura, Siniscola, Cala Gonone e Porto Torres


Tradizioni e folclore



Economia


Durante l'estate l'isola è meta di turisti, in gran parte provenienti dalla Campania e dal Lazio. Pertanto l'economia ponzese si basa prevalentemente sul turismo e sulla pesca. Scarsa, ma di pregevole qualità, è la produzione agricola, in particolare di lenticchie, così come quella del vino, bianco e profumato, noto come Fieno di Ponza IGT.

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[9]

2015 2014 2013
Numero imprese attive % Provinciale Imprese attive % Regionale Imprese attive Numero addetti % Provinciale Addetti % Regionale Addetti Numero imprese attive Numero addetti Numero imprese attive Numero addetti
Ponza 340 0,87% 0,07% 706 0,58% 0,05% 332 698 343 688
Latina 39.304 8,43% 122.198 7,75% 39.446 120.897 39.915 123.310
Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 340 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,87% del totale provinciale (39.304 imprese attive), hanno occupato 706 addetti, lo 0,58% del dato provinciale (122.198 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato due persone (2,08).


Infrastrutture e trasporti


Ponza è collegata alla terraferma da traghetti e aliscafi con corse regolari a Formia, Terracina, Napoli e stagionalmente anche con Anzio, Ischia e Casamicciola . È inoltre collegata occasionalmente e solo durante la stagione estiva con la vicina isola di Ventotene. In estate la ditta Pontina Navigazione effettua collegamenti giornalieri da e per San Felice Circeo, località della costa più vicina all'isola.


Amministrazione


Nel 1934 passa dalla provincia di Napoli alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca. Torna a quella di Napoli nel 1935 e definitivamente a quella di Littoria (poi Latina) nel 1937.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 dicembre 1987 6 giugno 1993 Francesco Ferraiuolo DC Sindaco
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Antonio Balzano PDS Sindaco
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Antonio Balzano L'Ulivo Sindaco
13 maggio 2001 21 marzo 2002 Mario Balzano centrosinistra Sindaco [10]
21 marzo 2002 25 maggio 2003 Pompeo Porzio centrosinistra Sindaco Facente Funzioni
25 maggio 2003 13 aprile 2008 Pompeo Porzio centrosinistra Sindaco
13 aprile 2008 29 settembre 2011 Pompeo Porzio centrosinistra Sindaco [11][12]
29 settembre 2011 6 maggio 2012 Agata Iadicicco Commissario prefettizio
6 maggio 2012 12 giugno 2017 Piero Vigorelli lista civica Sindaco
12 giugno 2017 13 giugno 2022 Francesco Ferraiuolo lista civica Sindaco
13 giugno 2022 in carica Francesco Ambrosino lista civica Sindaco

Gemellaggi



Sport



Calcio


La principale squadra di calcio è la Polisportiva Ponza 1985, che milita nel girone L laziale di 2ª Categoria. È nata nel 1985. Miglior piazzamento negli ultimi 10 anni è stato nel campionato 2016-2017: 6º posto. Ad oggi la Polisportiva ha anche una scuola di canoa riconosciuta dalla Fick, e dal 2014 un nuovo assetto organizzativo e sportivo, con l'inserimento di attività di fitness, yoga, pilates e pallavolo.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta, Rizzoli, Milano, 1983, p. 360
  5. Ponza, siti archeologici, su antika.it.
  6. Fabrizio Caccia, Ponza, giovane turista uccisa da una frana mentre prende il sole, in Corriere della Sera, 21 settembre 2001 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Dati ISTAT
  9. Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
  10. Dichiarato decaduto dalla carica per incompatibilità.
  11. Il Consiglio Comunale viene sciolto in seguito ad uno scandalo giudiziario.
  12. http://www.lastampa.it/2011/09/17/italia/cronache/appalti-truccati-in-manettesindaco-e-tre-assessori-a-ponza-RSzPwwry4bORqTHFVYBIQO/pagina.html

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247001397 · GND (DE) 7635947-5
Portale Isole
Portale Lazio

На других языках


[de] Ponza (Latium)

Ponza ist eine italienische Gemeinde in der Provinz Latina in der Region Latium mit 3396 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Ponza, Lazio

Ponza is a comune (municipality) of the Province of Latina in the Italian region Lazio. It comprises the four islands of the western part of the Pontine archipelago in the Gulf of Gaeta (central Tyrrhenian Sea): Ponza itself, Palmarola, Zannone, and Gavi. The economy of Ponza is essentially based on fishing and summer tourism.

[es] Ponza

Ponza es una localidad y comune italiana de la provincia de Latina, región de Lacio, con 3.344 habitantes. Comprende las cuatro islas de la parte occidental del archipiélago de las islas Pontinas en el golfo de Gaeta en el centro del Mar Tirreno: la isla de Ponza, Palmarola, Zannone, y Gavi. La economía de Ponza se basa esencialmente en la pesca y el turismo de verano. Fue la residencia de Benito Mussolini durante una etapa de la Segunda Guerra Mundial

[fr] Ponza

Ponza est une commune italienne d'environ 3 400 habitants, située sur l'île Ponza dans la province de Latina, dans la région Latium, en Italie centrale.
- [it] Ponza

[ru] Понца (Лацио)

Понца (итал. Ponza) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лацио, в провинции Латина.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии