world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pianezze (Pianése in veneto[4], talvolta indicata come Pianezze San Lorenzo[5]) è un comune italiano di 2 173 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Pianezze
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Amministrazione
SindacoLuca Vendramin (lista civica Uniti per Pianezze) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°44′23.99″N 11°37′36.29″E
Altitudine184 m s.l.m.
Superficie5,02 km²
Abitanti2 173[1] (30-11-2020)
Densità432,87 ab./km²
Comuni confinantiColceresa, Marostica
Altre informazioni
Cod. postale36060
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024077
Cod. catastaleG560
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 528 GG[3]
Nome abitantipianezzesi
Patronosan Lorenzo martire
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Pianezze
Pianezze – Mappa
Pianezze – Mappa
Posizione del comune di Pianezze all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale è situato nella fascia pedemontana meridionale dell'altopiano dei Sette Comuni e comprende un'area in parte collinare e in parte planiziale compresa tra il corso del torrente Astico e quello del fiume Brenta.

Il territorio collinare è soggetto al rischio di smottamento durante i forti temporali ed è caratterizzato dalle coltivazioni di ciliegi, ulivi e viti. Degni di nota i vari "sentieri delle ciliegie" che si snodano tra le colline e i boschi.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del territorio vicentino.

Pianezze è citata per la prima volta nel 1025 (Planicia), toponimo che allude al pianoro circondato dalle colline in cui sorge il centro abitato. I primi insediamenti umani sono comunque più antichi: durante il recente restauro della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, di origine longobarda o franca, sono emersi reperti del periodo protostorico[6].

Nel 1262 è citata - come Pianezza - nel Regestum possessionum comunis Vincencie, in cui si elencavano i beni incamerati dal Comune di Vicenza dopo la morte di Ezzelino III da Romano. Nello scritto è ricordata come uno dei cinque colmelli del comune di Marostica (gli altri erano Marostica stessa, Molvena, Roveredo e Marsan), ad indicare che, all'epoca, Pianezze non era altro che una delle borgate che costituivano la città[7]. Ad essa e al suo Vicariato civile rimase legata anche sotto la dominazione viscontea e veneziana, sino alla caduta della Serenissima[6][8]. Durante la successiva dominazione francese, divenne comune autonomo[6].

I documenti del periodo medievale nominano più volte le chiese del posto (S. Lorenzo, S. Nicolò, S. Giacomo), ma non fanno alcun cenno all'esistenza di castelli o di altre fortificazioni[9].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Cultura



Eventi



Economia


Caratteristica è la produzione della ciliegia "Sandra", una varietà locale a maturazione precoce; la tradizionale "Sagra della ciliegia Sandra" si tiene nel terzo week end di maggio, in anticipo rispetto alle sagre della ciliegia tradizionale che si tengono nelle due settimane successive, la Sagra delle Ciliegie di Marostica e la Mostra-mercato delle ciliegie di Mason Vicentino.

La ciliegia di Marostica ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione geografica protetta) dopo la pubblicazione del Disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale nel 2000 e in quella della Comunità Europea nel 2001.


Amministrazione



Sport


La squadra di calcio è il Pianezze FC, militante in prima categoria.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 488, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Questa forma, non ufficiale, è utilizzata per distinguerla da due omonime località situate sempre nel Vicentino: Pianezze "del Lago" (in comune di Arcugnano) e Pianezze "San Cristoforo" (odierna Villa di Colceresa).
  6. Storia del comune, su comune.pianezze.vi.it, Comune di Pianezze. URL consultato il 9 luglio 2017.
  7. Giordano Dellai, Marostica e il suo territorio nel Duecento. Società e ambiente a Marostica, Mason, Molvena, Nove e Pianezze secondo il Regestum possessionum comunis Vincencie del 1262, Vicenza, La Serenissima, 1997, p. 130.
  8. Antonio Canova e Giovanni Mantese, op. cit., pp. 24-25
  9. Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Accademia Olimpica, Vicenza, 1979, p. 126
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza

На других языках


[de] Pianezze

Pianezze ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 2173 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Vicenza in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 32 Kilometer nordnordöstlich von Vicenza und etwa 9 Kilometer westsüdwestlich von Bassano del Grappa.

[en] Pianezze

Pianezze is a town and comune in the province of Vicenza, Veneto, Italy. It is north of SP111. As of 2007 Pianezze had an estimated population of 1,988. [3]

[es] Pianezze

Pianezze es un municipio italiano de 2.035 habitantes[3] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] Pianezze

Pianezze est une commune italienne de la province de Vicence dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Pianezze

[ru] Пьянецце

Пьянецце (итал. Pianezze) — коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии