world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Petralia Soprana (Pitralìa Suprana in siciliano[3]) è un comune italiano di 2 993 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Petralia Soprana
comune
Petralia Soprana – Veduta
Petralia Soprana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoPietro Macaluso (lista civica) dall'8-5-2012 (2º mandato dal 13-6-2017)
Territorio
Coordinate37°48′N 14°06′E
Altitudine1 147 m s.l.m.
Superficie56,1 km²
Abitanti2 993[1] (31-12-2021)
Densità53,35 ab./km²
FrazioniAcquamara, Borgo Aiello, Borgo Pala, Cipampini, Cozzo Bianco, Fasanò, Gioiotti, Gulini, Lodico, Lucia, Madonnuzza, Miranti, Pellizzara, Pianello, Pira, Raffo, Sabatini, Saccù, Salaci, Salinella, San Giovanni, SS. Trinità, Scarcini, Scarpella, Serra di Lio, Stretti, Verdi I, Verdi II, Villa Letizia
Comuni confinantiAlimena, Blufi, Bompietro, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Sottana
Altre informazioni
Cod. postale90026
Prefisso0921
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082055
Cod. catastaleG510
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantisopranesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Petralia Soprana
Petralia Soprana – Mappa
Petralia Soprana – Mappa
Posizione del comune di Petralia Soprana all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Fa parte del parco delle Madonie ed è il più alto comune delle Madonie[4].

La cittadina è inclusa nel circuito dei borghi più belli d'Italia ed è stata proclamata "Borgo dei borghi 2018".[5][6]


Geografia fisica



Territorio


L'abitato è collocato sul versante meridionale della catena delle Madonie. Il territorio è percorso dal fiume Salso ed è compreso tra un'altitudine di 1.657 metri (pizzo Corvo) e 600 metri, ed è ricoperto da boschi, macchia mediterranea, pascoli, terreni seminativi e colture arboree.


Storia



Età antica


È generalmente identificata come Petra, la città sicana[senza fonte]. Diodoro Siculo riporta che nel 254 a.C., durante la prima guerra punica, dopo la conquista di Palermo consegnarono la cittadina ai consoli Aulo Attilio e Gneo Cornelio, passando sotto la dominazione romana.

Petra, una delle principali fornitrici di grano di Roma, venne inserita tra le civitates decumanae, cioè tra le città sottoposte al tributo annuo della decima in natura.


Età medievale


Nel IX secolo, durante il regno degli Aghlabidi venne denominata Batraliah. Dopo la conquista da parte dei Normanni di Ruggero, conte di Altavilla, avvenuta nel 1062, la cittadina venne fortificata, ed assunse l'aspetto che conserva ancora nel XXI secolo, con il castello, le torri ed i bastioni, e "latinizzata", con l'edificazione di diverse chiese. Ruggero l'assegnò al nipote Serlone.

In un documento del 1258 appaiono per la prima volta distinte Petra "inferior" (Petralia Sottana) e Petra "superior" (Petralia Soprana) in origine quasi certamente un'unica comunità.

Nel 1258 entrò a fare parte del patrimonio dei conti Ventimiglia di Geraci Siculo, per passare poi alla contea di Collesano, del patrimonio dei Centelles, dei Cardona, dei Moncada e degli Alvarez di Toledo[4], fino all'abolizione della feudalità nel 1817.


Simboli


Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica Italiana del 29 luglio 1993.[7]

«Partito: nel primo d'oro, al cardo delle Madonie sradicato, di verde, con screziature d'argento; nel secondo di rosso, alla torre d'argento, murata di nero, chiusa e finestrata di due in fascia dello stesso, il fastigio privo di merli, munita di tre torricelle, merlate alla ghibellina di tre, la centrale più alta e più larga, finestrata di tre, di nero, le laterali finestrate di uno, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.[8]»

Lo stemma civico rappresenta due figure simbolo del comune. Da una parte è raffigurato un castello che ci ricorda l'esistenza di due castelli di cui uno è un rudere mentre l'altro è stato trasformato in chiesa. Nell'altra sezione dello stemma è raffigurato una pianta di cardo delle Madonie sradicato.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Altre strutture d'interesse



Clima


PETRALIA SOPRANA[11] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,76,48,211,317,022,225,325,421,115,411,17,36,512,224,315,914,7
T. min. media (°C) 1,81,62,95,39,613,816,617,014,010,06,33,52,35,915,810,18,5
Precipitazioni (mm) 65515039281212184074696518111742183523

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Tradizioni e folclore


La festa principale è quella dei santi patroni S.Pietro e S.Paolo, la festa si articola nei cinque giorni precedenti al 29 giugno. In questi giorni il comune ospita un gran numero di fedeli provenienti dai comuni vicini ma anche dalle numerose frazioni di Petralia. La tradizione prevede una processione che svolge la sera con i simulacri dei santi in misura ridotta e accompagnata dal suono dei tamburi magistralmente suonati dal gruppo "tamburinari e stinnardiri supranisi". Il giorno della festa la processione avviene in modo diverso, in quanto si svolge con la partecipazione delle due confraternite religiose che portano in processione un numero di statue che può arrivare anche a 20. Durante l'estate invece il comune si popola di numerosi turisti, particolarmente numerosi il giorno di Ferragosto in cui si svolge la rievocazione di un matrimonio baronale. Questa rievocazione consiste nel riproporre il matrimonio di due nobili del luogo del Settecento.


Cultura



Cinema



Geografia antropica



Frazioni



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
22 dicembre 1987 24 maggio 1990 Giuseppe Sabatino Democrazia Cristiana Sindaco [14]
31 maggio 1990 4 giugno 1992 Antonio Tripiano Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco [14]
4 giugno 1992 24 maggio 1993 Pietro Giovanni Puleo Partito Democratico della Sinistra Sindaco [14]
25 maggio 1993 13 giugno 1994 Enzo La Placa Partito Socialista Italiano Sindaco [14]
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Mario Messineo lista civica Sindaco [14]
8 luglio 1996 6 dicembre 1997 Grazia Bellia Comm. straordinario [14]
25 maggio 1998 1º dicembre 2000 Vittorio Di Martino lista civica Sindaco [14]
26 novembre 2001 15 maggio 2007 Pietro Giovanni Puleo lista civica Sindaco [14]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Antonino Miranti Unione di Centro Sindaco [14]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Pietro Macaluso lista civica Sindaco [14]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Pietro Macaluso lista civica Sindaco [14]
13 giugno 2022 in carica Pietro Macaluso lista civica Sindaco [14]

Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 14 marzo 2022. URL consultato il 19 marzo 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 485, ISBN 88-11-30500-4.
  4. Copia archiviata, su comune.petraliasoprana.pa.it. URL consultato il 30 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2010).
  5. Festa a Petralia Soprana per il titolo di "Borgo dei Borghi", il sindaco: "Obiettivo importante per tutte le Madonie", su gds.it, Giornale di Sicilia, 25 novembre 2018.
  6. Borgo dei Borghi 2018, vince Petralia Soprana, su corriere.it, Corriere della Sera, 25 novembre 2018.
  7. Petralia Soprana, DPR 1993-07-29 - Concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali, busta 173, fascicolo 2675.6.
  8. Comune di Petralia Soprana, su araldicacivica.it. URL consultato il 5 agosto 2021.
  9. Ribera, Jusepe de, in Benezit Dictionary of Artists, Oxford University Press, 31 ottobre 2011. URL consultato il 1º novembre 2019.
  10. Copia archiviata, su italkali.com. URL consultato il 7 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).
  11. https://it.climate-data.org/location/114434/
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. I mafiosi (1959). URL consultato il 26 luglio 2017.
  14. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153986061 · LCCN (EN) no2007108733 · GND (DE) 7585747-9
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Petralia Soprana

Petralia Soprana ist eine italienische Gemeinde der Metropolitanstadt Palermo in der Autonomen Region Sizilien mit 3120 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) und ist Mitglied der Vereinigung I borghi più belli d’Italia[2] (Die schönsten Orte Italiens).

[en] Petralia Soprana

Petralia Soprana (Sicilian: Pitralìa Suprana) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Palermo in the Italian region Sicily, located about 70 kilometres (43 mi) southeast of Palermo. As of 31 December 2004, it had a population of 3,630 and an area of 56.8 square kilometres (21.9 sq mi).[3]

[es] Petralia Soprana

Petralia Soprana es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 3.516 habitantes.[3]

[fr] Petralia Soprana

Petralia Soprana est une commune italienne de la province de Palerme dans la région Sicile en Italie.
- [it] Petralia Soprana

[ru] Петралия-Сопрана

Петралия-Сопрана (итал. Petralia Soprana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, в провинции Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии