world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pedrengo [peˈdrɛŋɡo] (Pedrèngh [pɛˈdɾɛŋk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 5 865 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.

Pedrengo
comune
Pedrengo – Veduta
Pedrengo – Veduta
Piazza Europa Unita con la parrocchiale di Sant’Evasio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoSimona D'Alba (lista civica Uniti per il cambiamento 2.0) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°41′54″N 9°44′02″E
Altitudine262 m s.l.m.
Superficie3,6 km²
Abitanti5 865[1] (31-5-2021)
Densità1 629,17 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAlbano Sant'Alessandro, Gorle, Scanzorosciate, Seriate, Torre de' Roveri
Altre informazioni
Cod. postale24066
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016160
Cod. catastaleG412
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 551 GG[4]
Nome abitantipedrenghesi
Patronosant'Evasio
Giorno festivo10 maggio
Cartografia
Pedrengo
Pedrengo – Mappa
Pedrengo – Mappa
Posizione del comune di Pedrengo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Storia


La dimora storica dei conti Sottocasa
La dimora storica dei conti Sottocasa

I primi documenti che attestano l'esistenza del paese risalgono all'anno 1051, anche se studi approfonditi hanno certificato l'esistenza di una strada militare, risalente all'epoca dell'impero romano, che collegava il paese al limitrofo comune di Gorle, passando tramite il Ponte Maurizio (in territorio di Scanzorosciate) sul fiume Serio.

Il successivo periodo medievale vide il paese al centro di numerose dispute tra le opposte fazioni guelfe e ghibelline, che spesso degeneravano in cruenti scontri.

Dopo la pace di Cremona, che nel 1440 sanciva la fine di queste battaglie, il paese vide un periodo di tranquillità, anche grazie alla nuova dominazione della Serenissima. I veneziani effettuarono opere volte all'irrigazione del territorio, al fine di favorire le attività agricole presenti. Tra queste meritano menzione le rogge Borgogna e Pedrenga, tuttora funzionanti.

Da quel momento non si verificarono più eventi particolari nel paese, che seguì le vicende politiche del resto dalla provincia bergamasca. A partire dal 1709 nel periodo di maggiore influenza ecclesiastica, Don Rodrigo, accompagnato dal suo fedele giullare Steven, decise di dare libero accesso all'oratorio del paese.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il monumento di maggiore interesse è indubbiamente la villa dei conti Sottocasa. Edificata nel 1705 dall'architetto Calepio, è circondata da un grande giardino con un porticato, ed è dotata di numerosi affreschi presenti nei propri saloni.

Altri edifici degni di nota sono Villa Berizzi e Villa Frizzoni, ora sede della biblioteca comunale, ristrutturata nel 2018. Nel parco Frizzoni crescono quattro Cedri dell'Himalaya denominati i Giganti di Pedrengo; il più maestoso è alto 35 metri e allarga la sua chioma per 25 metri.[6]

La chiesa parrocchiale, intitolata a Sant'Evasio, è stata edificata all'inizio del XX secolo su progetto di Antonio Piccinelli. Venne consacrata il 4 agosto 1919 dal vescovo di Bergamo mons. Luigi Maria Marelli. Portata a termine da Elia Fornoni, possiede dipinti del Procaccino e di Luca Giordano. Oltre alla parrocchiale, ai margini dell'abitato è situato un piccolo santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio, risalente ai tempi delle epidemie di peste.

La palestra comunale, denominata Pala Matti ed edificata nel 1983 su progetto dell'ingegnere. Simone Persico. La struttura si sviluppa su pianta rettangolare e presenta un particolare soffitto a cassettoni. Presenta la tribuna a gradoni con collegamento a ponte tra le due sezioni riservate agli spettatori e una barriera in metallo di tipologia Sealand che separa il campo dal pubblico.


Amministrazione



Stemma e gonfalone


Il comune ha, come segno distintivo della propria personalità giuridica, lo stemma. Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati realizzati dallo Studio Araldico di Genova, adottati con delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 25 maggio 1961 e riconosciuti con provvedimento del Presidente della Repubblica in data 18 giugno 1962.


Stemma


Lo stemma adottato è uno scudo di foggia sannitica sormontato dalla corona regolamentare di Comune e circondato da due rami, uno di alloro e l'altro di quercia, avendo il primo il significato di sapienza e gloria e il secondo di forza, di resistenza e di lealtà, legati da un nastro.

È diviso in tre parti:


Gonfalone


Il gonfalone è un drappo rettangolare, terminante al ventame con tre bandoni, il centrale più lungo, frangiati d'argento. È diviso in due campi: il primo, in alto, di colore rosso con l'iscrizione in argento centrata e convessa verso l'alto, recante la denominazione Comune di Pedrengo; il secondo, in basso, è di colore blu. Al centro del drappo è incastonato lo Stemma comunale. Il Gonfalone è supportato da un'asta terminante con una punta a forma di freccia. Sull'asta, prima della freccia, è collocato un fiocco tricolore, rappresentante la bandiera italiana.[7]


Società



Espansione territoriale


Abitanti censiti[8]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Pedrengo - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Gabriele Rinaldi, Schede di grandi alberi (PDF) [collegamento interrotto], su provincia.bergamo.it. URL consultato il 5 novembre 2008.
  7. Comune di Pedrengo, Regolamento per l'uso dello stemma comunale, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere (DOC) [collegamento interrotto], su comune.pedrengo.bg.it. URL consultato il 13 maggio 2008.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo
Portale Lombardia

На других языках


[de] Pedrengo

Pedrengo ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 6026 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa sechs Kilometer östlich von Bergamo am östlichen Ufer des Serio.

[en] Pedrengo

{{Infobox Italian comune | name = Pedrengo | official_name = Comune di Pedrengo | native_name = | image_skyline = | imagesize = | image_alt = [[ |thumb]] | image_caption = | image_shield = | shield_alt = | image_map = | map_alt = | map_caption = | pushpin_label_position = | pushpin_map_alt = | coordinates = .mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .longitude,.mw-parser-output .latitude{white-space:nowrap}45°42′N 9°44′E | coordinates_footnotes = | region = Lombardy | province = Province of Bergamo (BG) | frazioni = | mayor_party = | mayor = | area_footnotes = | area_total_km2 = 3.6 | population_footnotes = | population_total = 5321 | population_as_of = Dec. 2004 | pop_density_footnotes = | population_demonym = Pedrenghesi | elevation_footnotes = | elevation_m = 262 | twin1 = | twin1_country = | saint = Saint Evasio | day = | postal_code = 24066 | area_code = 035 | website = | footnotes = }} Pedrengo (Bergamasque: Pedrèngh) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 50 kilometres (31 mi) northeast of Milan and about 5 kilometres (3 mi) east of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 5,321 and an area of 3.6 square kilometres (1.4 sq mi).[1]

[es] Pedrengo

Pedrengo es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 5.437 habitantes.

[fr] Pedrengo

Pedrengo est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Pedrengo

[ru] Педренго

Педренго (итал. Pedrengo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии