world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Palazzago [palaˈʦːaːɡo] (Palassàgh [palaˈsak] o Palassàch[5] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 502 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia, che dista circa 16 chilometri dal capoluogo orobico in direzione nord-ovest. Il comune fa parte della Comunità montana Valle Imagna.

Palazzago
comune
Palazzago – Veduta
Palazzago – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAndrea Bolognini (Lega Nord) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate45°45′07″N 9°32′07″E
Altitudine407 m s.l.m.
Superficie13,98 km²
Abitanti4 502[1] (31-5-2021)
Densità322,03 ab./km²
FrazioniCollepedrino, Burligo, Acqua, Pratomarone, Precornelli, Dusnale, Cà Quarengo, Al Borghetto, Verzella, Brocchione, Longoni, Montebello, Salvano, Secchia, Beita, San Sosimo, Gromlongo[2]
Comuni confinantiAlmenno San Bartolomeo, Ambivere, Barzana, Caprino Bergamasco, Mapello, Pontida, Roncola
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016156
Cod. catastaleG259
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 633 GG[4]
Nome abitantipalazzaghesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Palazzago
Palazzago – Mappa
Palazzago – Mappa
Posizione del comune di Palazzago nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Il comune è attraversato dal corso del torrente Borgogna.

Il paese si caratterizza per i numerosi nuclei abitati che punteggiano il suo vasto territorio: oltre al capoluogo, si trovano le frazioni di Collepedrino, Burligo, Acqua, Pratomarone, Precornelli, Dusnale, Cà Quarengo, Al Borghetto, Verzella, Brocchione, Longoni, Montebello, Salvano, Secchia, Beita, San Sosimo e Gromlongo.[2]


Storia


La prima vera opera di urbanizzazione fu opera dei Romani, i quali sfruttarono la posizione strategica del paese, posto nei pressi di un'importante strada militare che collegava Bergamo a Como, parte terminale di quella che univa il Friuli con le regioni retiche.

Il territorio era inserito in un'area militarmente turbolenta e allo stesso tempo di vitale importanza per Roma, in quanto crocevia militare e commerciale verso l'Europa.

La presenza militare romana inevitabilmente indusse attorno a sé l'aggregazione di comunità indigene e allogene.

Successivamente fu soggetto alla dominazione dei Longobardi, i quali inserirono la zona nel ducato di Bergamo. Spesso il borgo veniva identificato con il nome di Lemine, toponimo indicante una zona delimitata ad oriente dalla sponda occidentale del Brembo, a settentrione dall'attuale Val Taleggio ad occidente da una linea arretrata della sponda orientale dell'Adda e a meridione dal territorio di Brembate Sopra.

Lo stesso argomento in dettaglio: Lemine.

Il toponimo deriva dal vocabolo palatius, traslato successivamente in palatiacus sino alla dominazione basso medievale di palazzagum.

I secoli del periodo medievale furono abbastanza problematici per il borgo, che si trovò al centro di numerose dispute tra guelfi e ghibellini.

A tal riguardo furono eretti numerosi edifici fortificati. Dopo numerose battaglie il potere finì ai Visconti di Milano, che decisero la distruzione di ogni costruzione adibita a funzioni belliche.

Tuttavia perché nel paese ritornasse la tranquillità bisognò aspettare l'arrivo della Repubblica di Venezia che, nel corso del XV secolo, pose fine alle ostilità.

Al termine della dominazione veneta il paese venne inserito nel Regno Lombardo-Veneto, gestito dagli austriaci. Ed è contro questi ultimi che gli abitanti del paese si sollevarono, in quella che è ricordata come la guerriglia di Palazzago che, nel 1849, vide protagonisti Carlo Agazzi e Federico Alborghetti. Questi, con pochi mezzi riuscirono a tenere impegnate le forze imperiali per più di due mesi, dopodiché dovettero cedere. Era il preludio dei moti rivoluzionari che avrebbero portato all'unità d'Italia.

Palazzago è stato da sempre legato all'agricoltura, con la produzione di uva, vino, miele, castagne e legname. Un tempo erano sviluppate anche alcune attività artigianali, tra cui la produzione delle pietre coti e l'industria tessile, con la presenza di due filande.


Arte


Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Chiesa Parrocchiale dei Ss. Rocco e Sebastiano a Gromlongo
Chiesa Parrocchiale dei Ss. Rocco e Sebastiano a Gromlongo

Molto importante è la chiesa prepositurale di San Giovanni Battista, costruita a partire dal XV secolo e che si caratterizza per la sua imponenza. Tra i dipinti, la pala dell'Assunta, eseguita da Giovan Battista Moroni e altre tele di Abramo Spinelli e Giovanni Scaramuzza (San Giovanni Battista che predica alle turbe)[6]. Da segnalare la cosiddetta "Cappella del diavolo", sul cui soffitto è rappresentato appunto Satana. Il campanile della chiesa, alto quasi cinquanta metri, risale al XIV secolo e fu ricavato da una torre difensiva. Ospita un concerto campanario di 8 campane in tonalità di si bemolle maggiore fuse da Giorgio Pruneri di Grosio in Valtellina nel 1902. Le due campane maggiori, più recenti, sono state reintegrate nel 1954 dalla fonderia G. B. De Poli di Udine a seguito della requisizione bellica del 1943. Sempre nella chiesa, è presente un organo Serassi di raro pregio, costruito nel 1851 e recante numero Opus 608, tuttora funzionante e utilizzato.

Degna di nota è anche la chiesa parrocchiale di Gromlongo (una delle frazioni di Palazzago), dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano. Risalente al XVII secolo, si caratterizza per la splendida facciata in pietra arenaria riccamente scolpita e adornata con statue di Antonio Maria Pirovano nel 1731 e per la cupola piramidale che caratterizza il campanile, il quale ospita 5 campane in tonalità sol bemolle maggiore fuse da Angelo Ottolina di Bergamo nel 1947.

Sempre in ambito religioso merita menzione la chiesa sede della parrocchia di Burligo che, dedicata a San Carlo Borromeo, custodisce opere di buon pregio, tra cui le pale di Gian Paolo Cavagna e un organo Bossi del 1797, in prestigiosa cassa lignea di scuola fantoniana, restaurato nel 2004.

Infine è presente anche la villa Belvedere che, posta nell'omonima località, è dotata un grande giardino.


Viabilità e trasporti


Il comune di Palazzago è attraversato, nella parte meridionale, dalla SS 342, nota come "Briantea" che collega la città di Bergamo con Lecco.


Amministrazione



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Palazzago - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 468, ISBN 88-11-30500-4.
  6. AA. VV., Bazar di novità artistiche, letterarie e teatrali, Milano, Ronchetti e Ferreri, 1842, p. 321.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Palazzago

Palazzago ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 4487 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 45 Kilometer nordöstlich von Mailand und etwa zwölf Kilometer nordwestlich der Provinzhauptstadt Bergamo.

[en] Palazzago

Palazzago (Bergamasque: Palasàch) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of Milan and about 12 kilometres (7 mi) northwest of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 3,658 and an area of 14.0 square kilometres (5.4 sq mi).[3]

[es] Palazzago

Palazzago es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 3.897 habitantes.

[fr] Palazzago

Palazzago est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Palazzago

[ru] Палаццаго

Палаццаго (итал. Palazzago) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии