world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monte Vidon Combatte (Montevidò in dialetto locale) è un comune italiano di 397 abitanti[1] della provincia di Fermo nelle Marche.

Monte Vidon Combatte
comune
Monte Vidon Combatte – Veduta
Monte Vidon Combatte – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoGaetano Massucci (lista civica Verso il futuro) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°02′59.24″N 13°37′49.15″E
Altitudine393 m s.l.m.
Superficie11,17 km²
Abitanti397[1] (31-1-2021)
Densità35,54 ab./km²
FrazioniCollina Nuova, Collina Vecchia, San Procolo
Comuni confinantiCarassai (AP), Monte Giberto, Montottone, Ortezzano, Petritoli
Altre informazioni
Cod. postale63847
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109025
Cod. catastaleF664
TargaFM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 099 GG[3]
Nome abitantimontevidonesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Monte Vidon Combatte
Monte Vidon Combatte – Mappa
Monte Vidon Combatte – Mappa
Posizione del comune di Monte Vidon Combatte nella provincia di Fermo
Sito istituzionale

Geografia fisica


Veduta dei Monti Sibillini da una abitazione
Veduta dei Monti Sibillini da una abitazione

Monte Vidon Combatte è situato su una collina, all'interno della media Val d'Aso, sul versante sinistro del fiume Aso.


Storia


Per la sua posizione strategica sul fiume Aso, è sempre stato oggetto di contese tra la giurisdizione di Fermo e quelle dell'abbazia di Farfa. Il paese, successivamente, seguì le vicende della città di Fermo, di cui divenne un produttivo possedimento agricolo.[4]


Origine del nome


Sull'origine del nome la tradizione popolare, che interpreta Combatte come verbo coniugato, rimanda a un ignoto fatto d'armi medievale che vede Guidone, signore del castello, chiedere aiuto al fratello Corrado per fronteggiare un attacco del signore di Rocca Monte Varmine (con un messaggio che suona «Corri Corrado che Guidon combatte»). Più plausibilmente Combatte (attestato nel 1184 nel Liber iurium come Combacte de Monte Guidone) è, al pari di Guidone o Vidone, nome di persona e rimanda a sua volta ai feudatari del borgo.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


Il paese conserva ancora buona parte del tracciato delle mura (XIV - XV secolo), che si aprono con una originale porta a doppia fornice del XV secolo, che immette nell'antico abitato. Il paese possiede un parco, denominato "della Rimembranza", che consente ampie panoramiche dai Monti Sibillini, fino al mare.

Fra le bellezze artistiche da ammirare c'è la chiesa sconsacrata di origine paleocristiana di San Procolo (inagibile dopo i terremoti del 2016) che conserva un ciclo di affreschi attribuiti in parte alla scuola dei monaci-pittori farfensi, sulla scia di Fra Marino Angeli, che a Monte Vidon Combatte dipinse il "Polittico di Collina" (sito attualmente nel Museo diocesano di Fermo) e la sua opera più famosa, la prima datata e firmata, denominata la "Madonna delle Rose" (sita attualmente nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino).

Inoltre è possibile visitare l'antico lavatoio nei pressi della Peschiera, laghetto di pesca utilizzato dai Marchesi Pelagallo dove fa bella mostra di sé un leccio secolare.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º luglio 1985 25 maggio 1990 Guglielmo Massucci Indipendente Sindaco [6]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Guglielmo Massucci Indipendente Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Guglielmo Massucci Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Guglielmo Massucci Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luciano Evandri Lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luciano Evandri Lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Luciano Evandri Lista civica Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Gaetano Massucci Lista civica Verso il futuro Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative


Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).


Sport



Calcio a 11


La squadra di calcio, dopo molti anni di militanza in Terza Categoria marchigiana, non è attualmente più iscritta; i colori sociali sono il celeste ed il giallo.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luciano Pallottini, Monte Vidon Combatte, su luoghifermani.it. Cfr. fonti ivi citate.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Monte Vidon Combatte

Monte Vidon Combatte ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 409 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Fermo in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 14,5 Kilometer südsüdwestlich von Fermo am Aso und grenzt unmittelbar an die Provinz Ascoli Piceno.

[en] Monte Vidon Combatte

Monte Vidon Combatte is a comune (municipality) in the Province of Fermo in the Italian region Marche, located about 60 kilometres (37 mi) south of Ancona and about 25 kilometres (16 mi) north of Ascoli Piceno.

[es] Monte Vidon Combatte

Monte Vidon Combatte es una localidad y comune italiana de la provincia de Fermo, región de las Marcas, con 484 habitantes.

[fr] Monte Vidon Combatte

Monte Vidon Combatte (en dialecte : Montevidò) est une commune italienne de la province de Fermo dans la région Marches en Italie.
- [it] Monte Vidon Combatte

[ru] Монте-Видон-Комбатте

Монте-Видон-Комбатте (итал. Monte Vidon Combatte) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Фермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии