world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Marano sul Panaro (Marân in dialetto modenese) è un comune italiano di 5 289 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, sulla sponda sinistra del fiume Panaro (Panèra, in modenese), fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Marano sul Panaro
comune
Marano sul Panaro – Veduta
Marano sul Panaro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoGiovanni Galli (centro-sinistra) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate44°27′26″N 10°58′19″E
Altitudine142 m s.l.m.
Superficie45,47 km²
Abitanti5 289[1] (31-5-2022)
Densità116,32 ab./km²
FrazioniCa' Bonettini, Ca' Rossa, Casona, Denzano, Festà, Ospitaletto, Rodiano, Villabianca
Comuni confinantiCastelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Pavullo nel Frignano, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Vignola
Altre informazioni
Cod. postale41054
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036020
Cod. catastaleE905
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 373 GG[3]
Nome abitantimaranesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Marano sul Panaro
Marano sul Panaro – Mappa
Marano sul Panaro – Mappa
Posizione del comune di Marano sul Panaro all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Il capoluogo si estende sulle prime colline della provincia modenese, sulle sponde del fiume Panaro che divide il paese dai comuni limitrofi di Savignano sul Panaro e Guiglia. L'abitato si sviluppa per la maggior parte nell'unica zona pianeggiante del territorio comunale mentre il resto del Comune, frazioni incluse, è situato in territorio collinare, ed è situato a soli 5 chilometri da Vignola, a 25 chilometri a sud dal capoluogo di provincia Modena e a 35 chilometri dal capoluogo regionale Bologna.

Marano sul Panaro è conosciuto nella provincia di Modena per la produzione della ciliegia e per specialità culinarie, quali le crescentine, gnocco fritto e borlenghi. Inoltre il comune è noto per le molteplici attività di pollicoltura.


Territorio



Geografia fisica



Idrografia



Clima



Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Architetture civili



Luoghi d'interesse naturalistico e storico


Da ricordare inoltre, la quercia situata al centro della piazza, simbolo del paese, con il quale si definisce il rapporto stretto tra il comune e il suo territorio.


Eventi




Lotta per La Grama


Nata quasi per caso (dopo il revival del torneo di calcetto al Parco delle Bocce) nel 2012, Lotta per La Grama consiste in una manifestazione di due settimane dove le "Bolate" (i quartieri) si sfidano in una serie di giochi e spettacoli, ognuno dei quali assegna dei punti. Al termine delle competizioni, chi ha raccolto il punteggio più alto diventa la vincitrice della manifestazione, ricevendo una copia del vaso poggiato sulla Grama (la fontana in centro al paese) e vedendo inciso, sulla stessa Grama, il nome della propria Bolata. L'incisione della targhetta avviene l'8 dicembre successivo in occasione dell'apertura dei Mercatini di Natale. La natura goliardica della manifestazione, oltre alla nascita di diverse rivalità all'interno delle stesse famiglie, ha trasformato Lotta per La Grama nell'evento più apprezzato dai maranesi, pur essendo solo alla quinta edizione.

Le Bolate sono:

La manifestazione consiste di 6\8 serate nel giro di due settimane, in genere così suddivise:

Vincitori di Lotta per la Grama:

Caldêr 2 vittorie (2012 e 2013)

Ca' di Mêster 2 vittorie (2015 e 2016)

Clumbarôun 2 vittorie (2014 e 2018)

Stiżân 1 vittoria (2017)


Curiosità



Geografia antropica



Frazioni



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti nel comune sono 551, al 31 dicembre 2014. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[5]:

  1. Marocco: 165
  2. Albania: 129
  3. Cina: 45
  4. Romania: 38
  5. Polonia: 19
  6. Ucraina: 18
  7. Nigeria: 17
  8. Sri Lanka: 17
  9. India: 13
  10. Tunisia: 13

Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 5 maggio 1990 Gian Luigi Covili Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
6 maggio 1990 11 giugno 2004 Marco Poggi centro-sinistra Sindaco [6]
12 giugno 2004 6 giugno 2009 Mauro Salici Sindaco [6]
7 giugno 2009 26 maggio 2019 Emilia Muratori lista civica - Solidarietà e Sviluppo Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Giovanni Galli lista civica - Energie in Comune Sindaco [8]

Gemellaggi



Sport


Calcio: la U.S. Maranese, milita attualmente nel campionato di 2ª categoria.

La pallavolo annovera diverse formazioni a buon livello, sia maschile che femminile.


Distanze


  1. Vignola: 4 km
  2. Guiglia: 6 km
  3. Castelvetro di Modena: 8 km
  4. Savignano sul Panaro: 8 km
  5. Spilamberto: 9 km
  6. Maranello: 18 km
  7. Serramazzoni: 20 km
  8. Castelfranco Emilia: 21 km
  9. Sassuolo: 24 km
  10. Pavullo nel Frignano: 25 km
  11. Modena: 26 km
  12. Formigine: 27 km
  13. Fanano: 36 km
  14. Sestola: 41 km
  15. Carpi: 49 km
  16. Mirandola: 60 km
  17. Finale Emilia: 61 km

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2014 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 15 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2015).
  6. http://amministratori.interno.it/
  7. Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014
  8. Il sole 24 Ore | Elezioni amministrative 26 maggio 2019

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242333409 · WorldCat Identities (EN) viaf-242333409

На других языках


[de] Marano sul Panaro

Marano sul Panaro ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 5283 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Modena in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 20,5 Kilometer südsüdöstlich von Modena am Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina. Die östliche Gemeindegrenze bildet der Panaro.

[en] Marano sul Panaro

Marano sul Panaro (Modenese: Marân) is a comune (municipality) in the Province of Modena in the Italian region Emilia-Romagna, located about 30 kilometres (19 miles) west of Bologna and about 20 kilometres (12 miles) south of Modena.

[es] Marano sul Panaro

Marano sul Panaro es una localidad de 4150 habitantes de la provincia italiana de Módena, en la región Emilia-Romaña, a la margen izquierda del río Panaro.

[fr] Marano sul Panaro

Marano sul Panaro est une commune italienne de la province de Modène en Émilie-Romagne. La ville compte 4 541 habitants en 2009 (source: Istat, Institut National Italien de Statistique).
- [it] Marano sul Panaro

[ru] Марано-суль-Панаро

Марано-суль-Панаро (итал. Marano sul Panaro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Модена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии