world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Corvara è un comune italiano di 213 abitanti[2] della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Corvara (disambigua).
Corvara
comune
Corvara – Veduta
Corvara – Veduta
Panorama del borgo vecchio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoGuido Di Persio Marganella[1] (lista civica Uniti per fare) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate42°16′30.62″N 13°52′24.73″E
Altitudine625 m s.l.m.
Superficie13,73 km²
Abitanti213[2] (31-8-2022)
Densità15,51 ab./km²
FrazioniColli, Selva, Vicenne
Comuni confinantiBrittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano (AQ), Pescosansonesco, Pietranico
Altre informazioni
Cod. postale65020
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068016
Cod. catastaleD078
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 214 GG[4]
Nome abitanticorvaresi
PatronoMadonna delle Grazie
Giorno festivo1-2 luglio
PIL(nominale) 2,1 mln [5]
PIL procapite(nominale) 9 562 [5]
Cartografia
Corvara
Corvara – Mappa
Corvara – Mappa
Posizione del comune di Corvara all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Storia


Curtis di antichissima ed ignota fondazione, Corvara divenne Castello noto come "La Corvara" nel 985, quando l'Abate Casauriense Adamo la ingrandì e la fortificò, facendovi insediare gli abitanti delle ville limitrofe di Casole, Letto e Nirano/Nerano[6]. Nel 1258 diede i natali all'antipapa Niccolò V.

Il paese fu colpito dal terremoto della Maiella del 1933, e a causa di alcuni crolli e della mancanza di soccorsi adeguati per la difficile accessibilità al monte Aquileio, fu abbandonato. Stessa sorte toccò alla vicina Pescosansonesco. Il nuovo abitato fu costruito più a valle. Il borgo vecchio tuttavia è stato oggetto di restauro e rivalutazione artistica, incluso come meta nel Parco nazionale della Maiella.


Monumenti



Borgo vecchio di Corvara


Il borgo vecchio conserva intatte molte case di pietra, dette “pagliare”, perché usate anche come stalla per le bestie da soma. Interessante visitare le rocce del monte Aquileio sopra cui sono costruite le abitazioni, e la chiesa di Sant'Andrea Apostolo, di cui resta intatta la torre campanaria con cuspide, e la parte dell'abside. Il borgo è attraversato da via Parrocchia, che sale sino alla torre campanaria, e la via s'interrompe in un piccolo piazzale, dove si trovava la storica sede municipale, oggi trasferita a valle in zona Vicenne. Presso la facciata di una di queste case del borgo si conserva un prezioso portale romanico del XII secolo, ricavato forse dall'antica chiesa di Sant'Andrea, che mostra l'arco a tutto sesto con colonnine a capitelli compositi, e lunetta originalmente affrescata. Gli edifici di maggiore interesse sono:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura



Cinema


A Corvara è stato girato il film Omicidio all'italiana di Maccio Capatonda, dove il paese prende il nome di Acitrullo.[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Antonio Silveri Lista civica di centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 1999 13 giugno 2004 Sabatino Di Berardino Lista civica Sindaco [10]
14 giugno 2004 25 maggio 2014 Danilo Di Costanzo Lista civica Insieme per Corvara Sindaco [11][12]
26 maggio 2014 in carica Guido Di Persio Marganella Lista civica Uniti per fare Sindaco [1]

Note


  1. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  6. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, V, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 985.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Gianmaria Tammaro, Omicidio all'italiana, Maccio Capatonda: "Un film freak fatto da un freak. Si ride molto e si riflette meno", in Huffington Post, 20 ottobre 2016. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  9. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  10. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Corvara (Abruzzen)

Corvara ist eine italienische Gemeinde in der Nähe von Pietranico und Forca di Penne in der Provinz Pescara. Ein Teil des Territoriums der Gemeinde liegt innerhalb der Grenzen des Nationalparks Gran Sasso und Monti della Laga.

[en] Corvara, Abruzzo

Corvara (Italian pronunciation: [korˈvaːra]) is a comune and town in the Province of Pescara in the Abruzzo region of Italy. It is located in Gran Sasso e Monti della Laga National Park. In late 2021, it was subject to a devastating flooding that destroyed 7 buildings killing 2 people and leaving dozens more homeless.[3]

[es] Corvara

Corvara es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Pescara, en Abruzos, (Italia).

[fr] Corvara

Corvara est une commune de la province de Pescara dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Corvara

[ru] Корвара

Корвара (итал. Corvara) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Пескара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии