world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Conca della Campania (Cónga in campano[4]) è un comune italiano di 1 159 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Conca della Campania
comune
Conca della Campania – Veduta
Conca della Campania – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoDavid Lucio Simone (Risolleviamo Conca) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate41°20′N 13°59′E
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie26,47 km²
Abitanti1 159[1] (31-3-2022)
Densità43,79 ab./km²
FrazioniCatailli, Cave, Orchi, Piantoli, Pisciariello, Potete, Tuoripunzoli, Vallecardi, Vezzara
Comuni confinantiGalluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Presenzano, Roccamonfina, Tora e Piccilli
Altre informazioni
Cod. postale81044
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061031
Cod. catastaleC939
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 892 GG[3]
Nome abitanticoncani o concanesi
Patronosan Sebastiano - Maria SS. della Libera
Giorno festivo20 gennaio - prima domenica di settembre
Cartografia
Conca della Campania
Conca della Campania – Mappa
Conca della Campania – Mappa
Posizione del comune di Conca della Campania nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Situato sul versante nordorientale del vulcano spento di Roccamonfina su una dorsale collinare incisa dal torrente Maltempo, affluente del Volturno, a 420 metri d'altitudine.[5]


Clima


Benché il litorale sia a soli 22 km, Conca della Campania non riceve influenza mitigatrice del mare a causa del rilievo del vulcano di Roccamonfina alto ben 1005 metri. Questo rende il clima prettamente continentale con estati molto calde e afose alternate ad inverni rigidi. Tra il dì e la notte si registrano forti escursioni termiche, talvolta di 15°/17 °C. Essendo la brezza marina assente si possono raggiungere i 40 °C. D'inverno non è raro scendere a -8°/-10 °C, specialmente in condizioni di freddo intenso generalizzato. Le precipitazioni sono abbondanti, cadono in media 1100 mm l'anno. Frequenti i temporali in primavera e in estate. La neve cade mediamente una o due volte l'anno, solitamente abbondantissima, e può perdurare al suolo diversi giorni. Nel marzo 1998 cadde un metro di neve in meno di 24 ore. La zona è inoltre soggetta, durante il periodo invernale, a raffiche di tramontana impetuose che superano i 100 km/h.


Storia



Stragi naziste


Fra il 1º ed il 4 novembre 1943 Conca e le sue frazione di Orchi, Cave, Catailli e Piantoli furono teatro della terza strage nazista per numero di vittime in Campania dopo Acerra e Bellona. In totale 39 civili fra i quali donne, bambini, adolescenti ed anziani furono uccisi dopo una indiscriminata caccia all'uomo. L'immediata, feroce rappresaglia scattò ad opera della famigerata divisione Herman Goering di stanza nella vicina Roccamonfina a seguito dell'uccisione di un soldato tedesco avvenuta nella frazione Orchi all'alba del 1º novembre ad opera dell'ufficiale italiano Umberto Boaracchini che, travestito da frate mendicante, svolgeva compiti di intelligence ed esplorazione per l'esercito degli Stati Uniti e di due cittadini del posto.[6].


Onorificenze


Medaglia di bronzo al Merito Civile
«Piccolo centro, occupato dall'esercito tedesco a difesa della linea Gustav, fu oggetto di violenti rastrellamenti e deportazioni che causarono la morte di numerosi ed eroici cittadini. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio.»
 Conca della Campania (CE), luglio-novembre 1943

Monumenti e luoghi d'interesse


Monumenti di importante pregio sono il Castello, La Collegiata e il Santuario.

Il Castello, molto rimaneggiato, edificato intorno al X secolo d.C. Caratterizzato da torri quadrate, da un portale rinascimentale, l'androne, e un ciclo di affreschi. Tra gli ambienti conservati attualmente ci è la cappella, decorata con le immagini dei Santi Vincenzo e Domenico. Sull'altare maggiore è conservata una statua della Madonna della Libera in cedro del Libano.

Un altro monumento di interesse è la Collegiata di San Pietro, della metà del XV secolo, di cui si parla in una bolla di Papa Sisto IV del 1474 e che custodisce un preziosisimo trittico ligneo del XVI sec.

Infine il Santuario di Santa Maria della Libera, che nel 1843 venne unito, con bolla del vescovo Ursino, alla Collegiata di San Pietro, con tutte le relative rendite.

Il Palazzo Galdieri Bartoli: Costruito con tipologie architettoniche ispirate alla Reggia di Caserta, il palazzo si ergeva al centro di Conca e contava circa 400 stanze. Nell'edificio, che costituiva una risorsa economica per il paese, vi erano quadri, affreschi e sculture di scuola napoletana del tardo Ottocento. Fu fatto crollare dalle truppe tedesche nell'ottobre 1943 prima della ritirata, come la Villa Del Monte, distrutta dai nazisti anche se vi erano ancora tenute prigioniere cinque persone[7].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT[9] al 1º Gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 43 persone e rappresentava il 3.7% della popolazione residente nel territorio del comune. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 224, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Comuni Italiani, http://www.comuni-italiani.it/061/031/clima.html.
  6. La strage nazista di Conca su La Repubblica
  7. Monumenti, su prolococoncadellacampania.it.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. Statistiche demografiche ISTAT, su tuttitalia.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di caserta

На других языках


[de] Conca della Campania

Conca della Campania ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1193 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Caserta in Kampanien. Sie ist Bestandteil der Comunità Montana Monte Santa Croce. Die Gemeinde liegt etwa 41 Kilometer nordwestlich von Caserta am Parco naturale di Roccamonfina-Foce Garigliano.

[en] Conca della Campania

Conca della Campania (Campanian: Cónga Cambania) is a comune (municipality) in the Province of Caserta in the Italian region Campania, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Naples and about 40 kilometres (25 mi) northwest of Caserta.

[es] Conca della Campania

Conca della Campania es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Caserta, en la Campania, (Italia).

[fr] Conca della Campania

Conca della Campania est une commune italienne de la province de Caserte dans la région Campanie en Italie.
- [it] Conca della Campania

[ru] Конка-делла-Кампания

Конка-делла-Кампания (итал. Conca della Campania) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Казерта.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии