Chianni è un comune italiano di 1 296 abitanti[1] della provincia di Pisa in Toscana.
Chianni comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giacomo Tarrini (lista civica Uniti per Chianni) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°28′55″N 10°38′34″E |
Altitudine | 284 m s.l.m. |
Superficie | 61,99 km² |
Abitanti | 1 296[1] (31-8-2022) |
Densità | 20,91 ab./km² |
Frazioni | Rivalto |
Comuni confinanti | Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Lajatico, Riparbella, Santa Luce, Terricciola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56034 |
Prefisso | 0587 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 050012 |
Cod. catastale | C609 |
Targa | PI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 955 GG[3] |
Nome abitanti | chiannerino, chiannerini[4] |
Patrono | san Donato |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo territorio di 62km² composto da boschi di castagni e terreni coltivati a vite ed olivo si estende nella valle compresa tra il fiume Era ed il fiume Fine. Il Monte Vaso ed il Monte Vitalba, rilievi nel comune di Chianni, raggiungono rispettivamente un'altezza di 634 m e di 675 m.
Le origini del suo nome sono molto incerte: forse deriva da Clanni, nome di persona romano di origine etrusca (Claniu); o forse deriva da "clango", luogo coperto di boschi favorevoli alle cacce, o ancora da "clanum" che significa china o pendio.
Nel 1186 l'imperatore Arrigo VI assegnò il borgo di Chianni al vescovo di Volterra Ildebrando de' Pannocchieschi, ma nel 1193 Chianni fu assegnata alla Repubblica di Pisa.
Nel 1288 gli abitanti di Chianni giurarono fedeltà a Lapo di Rosso de' Rossi, vicario del vescovo di Volterra, ma nello stesso anno il borgo fu riconquistato dai pisani comandati da Guido di Montefeltro.
Nel 1325 Chianni si ribellò a Pisa e a metà del secolo l'imperatore Carlo IV confermava nuovamente il dominio di Volterra sul paese.
Il 6 marzo 1406 Chianni, insieme a Rivalto, furono sottomesse alla Repubblica di Firenze.
Nel 1629 fu eretto in feudo dal Granduca Ferdinando II de' Medici che lo assegnò con il titolo di Marchesato, insieme al territorio di Montevaso, alla nobile famiglia fiorentina Riccardi, a quest'ultima fu assegnato anche il territorio di Rivalto (anch'egli elevato a Marchesato). Il marchesato di Chianni, Rivalto, Montevaso e Mela fu creato nell'aprile 1629 da Ferdinando II a favore di Francesco Riccardi, a cui nel 1634 fu aggiunto Rivalto. L'infeudazione fu rinnovata nel 1738 a favore di Cosimo Riccardi e del successore Vincenzo (-1752), fino a Giuseppe che, prestato giuramento a Pietro Leopoldo, lo mantiene fino all'abolizione dei feudi granducali nel 1776. Nel censimento del 1745 il feudo contava 993 abitanti.
Nel 1776 Chianni passò sotto il controllo della Podesteria di Rosignano e della Cancelleria di Lari.
Il podestà di Chianni fu soppresso nel 1838 e la sua giurisdizione fu unita a quella del Vicario di Lari.
Scudo con corona in cielo azzurro, fascia di merli rossi e banda bianca, con al centro una rosa bianca su sfondo rosso. La fascia di merli rappresenta l'antico carattere medievale dei borghi di Chianni e di Rivalto con i relativi castelli, la rosa rappresenta l'essenza dei boschi incontaminati di cui è ricco il comune, il cielo azzurro è il cielo sereno che è possibile vedere fino all'orizzonte.
Nel 2007 è stato inaugurato ufficialmente il parco eolico situato sul crinale del Monte Vitalba.
Abitanti censiti[5]
Il comune di Chianni conta nel suo territorio una sola frazione, quella di Rivalto.[6]
Altre località rilevanti sono quelle di Aiola, Canapaia, Cimpoli, Ghiaccione, Garetto, I Gulfi, Il Poggiarello, La Cascina, Le Croci, La Fornace, La Pescaia, La Pieve, Miemo, Meletro, Ricandoli.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 15 giugno 1990 | Alessandro Bacci | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
15 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Enrico Lupi | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 4 gennaio 1999 | Adriano Tempesti | Progressisti | Sindaco | [7] |
4 gennaio 1999 | 14 giugno 1999 | Enrico Ricci | Comm. pref. | [7] | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Adriano Tempesti | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Francesca Mancini | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesca Mancini | Partito Democratico | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giacomo Tarrini | lista civica Uniti per Chianni | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Giacomo Tarrini | lista civica Uniti per Chianni | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143422539 · GND (DE) 4653548-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005004729 |
---|
![]() |