world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cerami (Cirami in siciliano[4]) è un comune italiano di 1 825 abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cerami (disambigua).
Cerami
comune
Cerami – Veduta
Cerami – Veduta
Panorama di Cerami
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunaleEnna
Amministrazione
SindacoSilvestro Chiovetta (lista civica Guardiamo oltre - Chiovetta sindaco) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate37°49′N 14°30′E
Altitudine970 m s.l.m.
Superficie95,05 km²
Abitanti1 825[1] (31-8-2022)
Densità19,2 ab./km²
Comuni confinantiCapizzi (ME), Cesarò (ME), Gagliano Castelferrato, Mistretta (ME), Nicosia, Troina
Altre informazioni
Cod. postale94010
Prefisso0935
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT086008
Cod. catastaleC480
TargaEN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 134 GG[3]
Nome abitanticeramesi
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Cerami
Cerami – Mappa
Cerami – Mappa
Posizione del comune di Cerami nel libero consorzio comunale di Enna
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


È un comune situato nel Parco dei Nebrodi.


Clima


CERAMI Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 10,111,313,612,422,424,826,427,826,920,915,711,410,916,126,321,218,6
T. min. media (°C) 3,53,65,214,814,815,718,320,612,011,58,25,34,111,618,210,611,1

Origini del nome


L'etimologia del nome ha probabilmente origine dal greco kamos, καμος, il cui significato è argilla cotta, o anche da kamas, macigno. Secondo un'altra ipotesi l'origine potrebbe anche trovarsi nel ricordo di una cittadina greca dell'Asia Minore, di nome Kerme, che sorgeva sulle rive del golfo omonimo. I Kerameikos era un popolo dell'Attica che si insediarono nella Sicilia meridionale. Un alto feudatario di Ruggero il Normanno, si chiamava Theophanes Kameus, progettista, forse, della Cappella Palatina di Palermo.[5]


Storia


Le origini del borgo sono antiche, e con ogni probabilità risalgono ai greci. I reperti archeologici venuti alla luce nei saggi di scavi effettuati in via Roma nel 1971 fanno collocare le origini di Cerami tra il IV ed il V secolo a.C. La carenza di fonti impedisce la ricostruzione della storia delle origini di Cerami.

Per avere notizie più affidabili, ma non sempre complete, dobbiamo arrivare ai Normanni. Ed è dei normanni l'impronta più duratura, con riflessi giunti fino ai nostri giorni. Una via del paese porta il nome di Serlone, e, una tradizione locale vuole che essa sia stata percorsa dall'eroe nel giorno della sua tragica fine[6].


La Valle dei Menhir


Le più recenti scoperte archeologiche avrebbero attestato nel territorio di Cerami, e più precisamente alle pendici del Monte Mersi, la presenza di culture protostoriche, grazie all'individuazione di un numero cospicuo di menhir particolarmente simili alle altre testimonianze megalitiche di espressione mediterranea risalenti al IV e al III millennio a.C. Un'area intatta che costituirebbe il primo complesso di menhir della Sicilia [7].


La processione dell'alloro e i santi protettori


La processione dell'alloro, detta a 'ntrata u lauru, ricorda il trionfale ingresso dei normanni a Cerami. E ancora la tradizione popolare attribuisce a questo popolo il nome di alcune contrade, come quelle di Ruggero, Mille e Evangelico. Soprattutto nel culto religioso, nella particolare devozione ad alcuni santi, i normanni lasciarono l'impronta più duratura, specie per l'opera che condussero in seguito alla ben nota Battaglia di Cerami. Non esistono documentazioni di chiese di Cerami, prima di quelle fatte costruire da Ruggero d'Altavilla e dai suoi immediati successori. Le prime infatti pare siano quelle di San Giorgio e San Michele, due santi che secondo la leggenda intervennero nella battaglia combattuta dai Normanni contro i Saraceni nel 1063 nei pressi di Cerami, favorendo la vittoria dei cristiani.

La chiesa di San Giorgio non esiste più, quella di San Michele, soggetta a trasformazioni nel tempo, è in gran parte crollata. Varie sono le interpretazioni circa la leggenda dell'apparizione di San Giorgio, leggenda che venne cantata da Giuseppe Fedele Vitale, Lionardo Vigo e Tommaso Balli. Secondo la leggenda locale intervenne pure alla battaglia San Michele Arcangelo, verso cui la devozione è ancora viva. Tangibile fu altresì a Cerami l'impronta del nucleo "lombardo". Questo paese, sebbene non figuri tra gli oppida lombardorum, tuttavia, dà testimonianza che ebbe la presenza di latini e lombardi.


Greci e Latini


Gli abitanti di Cerami son prevalentemente greci, ma anche la presenza di latino-lombardi è dimostrata da un diploma del 1170. La presenza dei due gruppi, il latino e il greco, viene confermata dalla struttura del paese, dai nomi dei quartieri e delle chiese. Infatti la descrizione del castrum e del borgo, del nucleo dei latini e della borghesia rimasta prevalentemente greca, fatta dal Nicolosi e dal Peri, si addice perfettamente a Cerami, dove è chiaro, meglio ancora lo era nel passato, il limite tra il castrum e il borgo. Alla presenza della popolazione di origine greca si debbono, in questa zona del paese, due chiese non più esistenti, quella di Santa Lucia e quella di Santa Maria dell'idra, e, fuori dall'abitato di una edicola dedicata a San Marco.


I Vespri siciliani, la famiglia Rosso e la famiglia Girolamo


Cerami partecipò alla rivoluzione dei Vespri siciliani intervenendo all'assedio contro Sperlinga. In seguito si dichiarò contro i feudatari legati ai reali di Angiò, durante la guerra civile tra i baroni latini e i baroni catalani (1337-1354). Fu per diversi secoli dominio feudale dei Rosso, che la dominarono tra alterne vicende e accanite lotte con gli Spatafora e Palizzi.

Sotto Girolamo e sua moglie Caterina, Cerami godette di un periodo di maggiore splendore nel campo delle opere pubbliche e dell'attività artistica. È intorno a questi anni che si costruisce la chiesa di Sant'Ambrogio, oggi chiesa madre. Nel 1516, Vincenzo Girolamo, figlio di Girolamo e di Caterina, ricevette l'investitura di Cerami e di Militello. Francesco Rosso, nel 1663, da Filippo IV ottenne il privilegio del titolo di principe di Cerami e la carica di Gran Gonfaloniere. Il paese intanto si sviluppa. Cresce il numero degli abitanti; si costruiscono altre chiese. L'antico castrum comincia ad estendersi e a collegarsi con il borgo Scino. Da Nicosia, da Capizzi, da Mistretta, si fanno venire bravi maestri per eseguire delle opere.


L'Ottocento e l'era moderna


L'Ottocento fu un secolo di ulteriore risveglio nella vita di Cerami. La famiglia Rosso è sempre la guida del paese, tranne qualche parentesi. Cresce ancora la popolazione, che nel 1852 arriva a 5.162 unità.[8] Il centro della vita paesana si sposta verso sud. Due avvenimenti scuotono, in questo periodo, la vita di Cerami. Nel 1848 il popolo si ribella contro la tassa sul macinato. Nel 1860, durante disordini popolari, viene trucidata la famiglia Fego. Cerami non rimase estranea agli ideali risorgimentali, mazziniani, repubblicani, tenuti vivi da due uomini, Francesco Paolo Schifani prima, torturato dai borbonici, e l'avvocato Giuseppe Anello poi, che agiva in stretto rapporto di collaborazione con Antonio Giuseppe Schiaccitano di Capizzi. L'Anello lasciò delle lettere di Mazzini, andate smarrite o distrutte. Si restaurano, si abbelliscono in questo secolo, le chiese. La borghesia locale acquista una certa potenza; gareggia, o cerca di gareggiare, con le famiglie nobili dei paesi vincitori, insegue la ricchezza, mira ai posti di comando. Non mancano esperti muratori, scalpellini, falegnami, come dice Pagliaro Bordone, accanto ai quali lavorano altri venuti da fuori. Non c'era infatti a Cerami un artigianato come a Nicosia, Capizzi, Troina, dove gli artigiani erano quasi degli artisti e formavano maestranze, pur attingendo e copiando da varie e diverse scuole. Langue la vita religiosa, malgrado le frequenti feste in onore dei vari santi.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Monumenti e luoghi d'interesse


Fino al secolo scorso vi erano ben ventiquattro chiese. Oggi ne esistono solo nove, di cui sette nel centro abitato: la matrice, dedicata a Sant' Ambrogio, Sant'Antonio abate, Madonna del Carmelo, San Sebastiano, San Benedetto, San Giuseppe delle anime del purgatorio, San Biagio, e due in zone rurali, anche se oggi risultano lambite dall'espansione edilizia: la chiesetta del Crocifisso, detta del Signore della Santetta, ed il santuario della Madonna della Lavina. Inoltre sono ancora visibili, ai piedi della rocca del castello, lato nord-est, i ruderi della chiesa di San Michele, e dell'omonimo convento. Nel contesto dell'architettura ceramese va segnalato il portale di casa De Angelis, nella centrale via Umberto, che, viste le sue condizioni quasi fatiscenti, rischia di andare perduto.

Ponte Vecchio o ponte di Cicerone
Ponte Vecchio o ponte di Cicerone

Fuori dal centro abitato è presente il cosiddetto "Ponte Vecchio" ( o "Ponte di Cicerone"), un antico ponte costruito in epoca normanna in uno dei crocevia più importanti della Sicilia medievale.


Architetture religiose



Tradizioni e festività


Nel paese, i festeggiamenti in onore dei santi sono il fulcro delle tradizioni locali. Le feste religiose, sono sei, oltre quella del venerdì santo. Due, quella in onore di San Michele e l'altra detta dell'"Incontro", a maggio e quattro nel periodo estivo, in onore della Madonna del Carmelo, di Sant'Antonio Abate, di San Sebastiano, della Madonna della Lavina. Particolare curioso: è quasi ignorato il patrono, San Ambrogio, mentre è oggetto di devozione il protettore, San Sebastiano.

Le festività, quasi tutte concentrate nel periodo estivo, hanno inizio l'ultimo sabato del mese di maggio, con i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo. La prima domenica di luglio avviene l'"incontro" tra San Giuseppe e Maria Santissima, mentre l'ultima domenica si svolgono i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate i quali sono preceduti, il giorno prima, dalla "Cavalcata". La seconda domenica di agosto si celebra la ricorrenza della Madonna SS. del Carmelo. Il 28 si festeggia il Protettore San Sebastiano. Questa ricorrenza è preceduta il giorno 27 dalla "Ntrata u lauru"[10]: si tratta di una sfilata di bandiere di alloro che i credenti portano di peso sulla testa. La sera precedente in ognuna di queste feste, ogni confraternita annuncia l'evento con rulli di tamburo, portando in processione le reliquie dei rispettivi Santi per le vie del paese, per giungere con i vespri nelle chiese interessate. Le festività si chiudono il 7 e l'8 settembre con le celebrazioni in onore della Madonna della Lavina della quale sono devoti tanto i ceramesi quanto le popolazioni dei paesi vicini. Suggestivo è poi il lungo pellegrinaggio attraverso cui i fedeli, la notte fra il 6 e il 7 settembre, rendono omaggio alla Madonna: partendo dal paese vicino, Troina, i pellegrini raggiungono a piedi, molti anche scalzi, al santuario. Inoltre Cerami, insieme a Nicosia, ospita uno dei più vivaci carnevali di Sicilia.

Da diversi anni si svolge inoltre a Cerami durante il periodo estivo la sagra del "cavatieddu atturratu" (tipico dolce del paese) e dei "pipi ciramisi"( una varietà di peperoni piccanti coltivata nelle campagne contigue).


Sport


Il calcio è lo sport più praticato. Le rappresentative locali attive in questo ambito sono: la Polisportiva Dilettantistica Libertas Cerami, fondata nel 1978 che ha navigato per buona parte della sua storia tra Prima e Terza Categoria e la ASD Viola 2010, anch'essa protagonista nelle serie inferiori regionali e attiva anche in ambito femminile con una squadra di calcio a 5.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1985 23 maggio 1990 Luigi Proto Democrazia Cristiana Sindaco [11]
5 giugno 1990 26 giugno 1994 Luigi Proto Democrazia Cristiana Sindaco [11]
27 giugno 1994 25 settembre 1996 Michele Loibiso lista civica Sindaco [11]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Salvatore Sebastiano Ragonese lista civica Sindaco [11]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Salvatore Sebastiano Ragonese lista civica Sindaco [11]
17 giugno 2008 11 giugno 2013 Michele Pitronaci lista civica Sindaco [11]
11 giugno 2013 11 giugno 2018 Michele Pitronaci Sindaco [11]
11 giugno 2018 in carica Silvestro Chiovetta lista civica Sindaco [11]

Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 novembre 2022. URL consultato il 28 novembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 190, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Biblio : vedi "Federico II" , di David Abulafia, ed. Einaudi.
  6. Serlone II d'Altavilla, nipote di Ruggero, morto in seguito ad un agguato combattendo sulla "pietra di Serlone". A p.209 de "I normanni nel Sud 1016-1130" di John Julius Norwich, edizioni Mursia.
  7. https://www.archeologiaviva.it/17764/menhir-di-cerami/
  8. Un po' meno del doppio della popolazione attuale.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Trad. Sic. "Entrata dell'alloro"
  11. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245897744 · GND (DE) 7695153-4
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Cerami

Cerami ist eine Stadt im Freien Gemeindekonsortium Enna in der Region Sizilien in Italien mit 1916 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Cerami

Cerami (Sicilian: Cirami) is a comune in Sicily, southern Italy, part of the Province of Enna. The town itself is perched on a mountaintop 1,000 metres (3,300 ft) above sea level. A river also named Cerami flows through this area.

[es] Cerami

Cerami es una localidad italiana de la provincia de Enna, región de Sicilia, con 2.232 habitantes.[3]

[fr] Cerami

Cerami (en sicilien Cirami) est une commune de la province d'Enna dans la région Sicile en Italie.
- [it] Cerami

[ru] Черами

Черами (итал. Cerami) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Энна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии