world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cefalà Diana (Cifalà Ddiana in siciliano[3]) è un comune italiano di 989 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Cefalà Diana
comune
Cefalà Diana – Veduta
Cefalà Diana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoGiuseppe Virgilio Cangialosi (lista civica "Leali per cambiare - Cangialosi sindaco") dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate37°55′N 13°28′E
Altitudine563 m s.l.m.
Superficie9,06 km²
Abitanti989[1] (30-11-2021)
Densità109,16 ab./km²
Comuni confinantiMarineo, Mezzojuso, Villafrati
Altre informazioni
Cod. postale90030
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082026
Cod. catastaleC420
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantidianesi
Cartografia
Cefalà Diana
Cefalà Diana – Mappa
Cefalà Diana – Mappa
Posizione del comune di Cefalà Diana all'interno della città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Storia


L'attuale paese si trova in una zona abitata sin dall'età romana, frequentata nell'epoca bizantina, citato da Idrisi Nell'Impero bizantino, tuttavia, è importante ricordare che il termine kefalades/ΚΕΦΑΛΑΔΕΣ/ Κεφαλάδες (plurale di kefalàs/ΚΕΦΑΛΑ) era anche un appellativo attribuito agli arconti nobili militari, probabilmente per sottolineare il loro ruolo di capi o comandanti dell'esercito - un po' come noi usiamo il termine capoccia nel senso di capo: in questo senso, allora, non è escluso che alcune di queste famiglie abbiano effettivamente un legame con un kefalàs bizantino, soprattutto se si considera che diverse famiglie erano legate ai ranghi nobili militari della Grecia medievale (così come dell'Albania). Chefalà è il cognome di una nobile famiglia greca. Prima di concludere, ad ogni modo, va aggiunta un'ultima ipotesi riguardo ai in questione (soprattutto nel caso di Cefalà): osservando la toponomastica greca, va notato che diversi toponimi greci contengono la radice Kefal- - ad esempio l'isola di Kefalonia e il villaggio cretese di Kefalas, in questo senso, non si può escludere una derivazione dalla toponomastica greca bizantina.

Nel XII secolo divenne feudo, fondato dai normanni che costruirono il castello; mentre nel XIV secolo la zona si spopolò a causa di una epidemia di peste.

Nel 1329 il castello entrò a far parte del sistema difensivo dei Chiaramonte.
Vent'anni dopo, il castello venne attaccato dai palermitani come reazione contro le razzie di un gruppo di catalani che lì aveva trovato rifugio, e venne in seguito utilizzato come magazzino.

Nel 1406 la baronia venne concessa agli Abbatellis, cui venne confiscata nel 1503 dopo la ribellione degli ultimi membri della famiglia.
Nel XVIII secolo i Diana, divenuti duchi di Cefalà nel 1684, fondarono il villaggio di Cefalà Diana.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 maggio 1985 20 maggio 1990 Giuseppe Cangialosi Democrazia Cristiana Sindaco [8]
20 maggio 1990 13 giugno 1994 Francesco Mandanisi lista civica Sindaco [8]
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Giuseppe Salvatore Costanza lista civica Sindaco [8]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Giuseppe Salvatore Costanza lista civica Sindaco [8]
27 maggio 2003 20 febbraio 2004 Antonino Dimino lista civica Sindaco [8]
20 febbraio 2004 17 giugno 2008 Luigi Calderone lista civica Sindaco [8]
17 giugno 2008 11 giugno 2013 Luigi Calderone lista civica Sindaco [8]
11 giugno 2013 7 giugno 2018 Marco Francesco Albiano Sindaco [8]

Altre informazioni amministrative


Cefalà Diana ha costituito, insieme a Godrano, la cosiddetta unione dei comuni "Dalle Terme Arabe ad Oltre Alpe Cucco". Essa ha l'obiettivo della condivisione delle risorse, della valorizzazione del territorio comune e dell'ottimizzazione dei servizi.


Infrastrutture e trasporti


Il Comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 186, ISBN 88-11-30500-4.
  4. Regione Siciliana - Sicilia per il Turista - La storia di Cefalà Diana, su regione.sicilia.it. URL consultato il 14 febbraio 2010.
  5. Castelli della Sicilia, a c. di Vita Russo, provincia di Palermo, Cefalà Diana, su mondimedievali.net. URL consultato il 14 febbraio 2010.
  6. Gaspare Mannoia, Il Castello di Cefalà Diana. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129069544 · LCCN (EN) n85118351 · GND (DE) 4818460-3 · J9U (EN, HE) 987007562197905171
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Cefalà Diana

Cefalà Diana ist eine Stadt der Metropolitanstadt Palermo in der Region Sizilien in Italien mit 997 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Cefalà Diana

Cefalà Diana (Sicilian: Cifalà Diana) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Palermo in the Italian region Sicily, located about 25 kilometres (16 mi) southeast of Palermo. As of 2015, it had a population of 1,005 and an area of 9.0 square kilometres (3.5 sq mi).[3]

[es] Cefalà Diana

Cefalà Diana es una localidad italiana de la provincia de Palermo, región de Sicilia, con 1.028 habitantes.[3]

[fr] Cefalà Diana

Cefalà Diana est une commune italienne de la province de Palerme dans la région Sicile.
- [it] Cefalà Diana

[ru] Чефала-Диана

Чефала-Диана (итал. Cefalà Diana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, в провинции Палермо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии