world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Casumaro è una frazione dei comuni di Bondeno, Cento, in provincia di Ferrara, e Finale Emilia, in Provincia di Modena. Distante rispettivamente 8 km dal primo, 14 km dal secondo e 7 km dal terzo, la sua caratteristica è di essere posta esattamente al confine tra le province di Ferrara e di Modena, quindi il suo territorio cade sotto l'amministrazione dei tre sopracitati comuni. Nel territorio della frazione vivono circa 3000 abitanti.

Casumaro
frazione
Casumaro – Veduta
Casumaro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
ComuneBondeno, Cento, Finale Emilia
Territorio
Coordinate44°50′17″N 11°21′40″E
Altitudine14 m s.l.m.
Abitanti1 957
Altre informazioni
Cod. postale44041
Prefisso051 (Prefisso Urbano 684)
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[1]
Nome abitanticasumaresi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Casumaro

Storia


Non c'è certezza assoluta sull'origine del nome del paese; una leggenda vuole che Matilde di Canossa perse un figlio annegatosi dalle parti di Casumaro, e diede il nome al luogo di "Caso amaro". Tuttavia, è molto più probabile che il toponimo derivi da "Casimari", o "casamari", termine con il quale si indicavano piccole capanne di contadini di valle, presenti in quella zona.[2] Le prime menzioni sul territorio sono dell'VIII secolo, quando Casumaro viene menzionato far parte della "Corte di Trecentola" (che comprendeva anche Finale Emilia e Santa Bianca), e dove fu edificato Ponte Duce, una fortezza situata al confine tra il Regno longobardo e l'Esarcato di Ravenna, allora parte dell'Impero bizantino. Nel 1017, la contessa longobarda Richilca, conosciuta come Beatrice di Lotaringia e madre di Matilde di Canossa, donò parte del territorio della Corte di Trecentola all'abbazia di Nonantola, mentre l'altra parte era sotto controllo della curia bolognese.

Alla fine del XII secolo su richiesta al vescovo di Bologna di alcune famiglie centesi, era nata la partecipanza agraria, una divisione collettiva dei terreni per consentire la bonifica e lo sfruttamento delle terre da parte degli abitanti stabili di quei territori. Tale forma di proprietà collettiva, che rimane tuttora in vigore, prese forma a Casumaro nel 1358, quando la parte meridionale del paese viene definitivamente restituita al comune di Cento, mentre quella settentrionale rimaneva sotto controllo degli Estensi[3]. Casumaro rimase nei secoli successivi territorio di confine tra Ducato di Modena e Reggio e Stato Pontificio, fino all'unificazione d'Italia.

Nel 1451 iniziarono i lavori di costruzione della chiesa parrocchiale[4], su richiesta e a spese dei casumaresi alla curia di Modena, alla quale faceva parte la comunità; in quel periodo infatti, il corso del fiume Reno era diverso da quello attuale, e le frequenti inondazioni impedivano spesso ai fedeli di spostarsi a Finale Emilia per la messa domenicale[5].

La chiesa durante i lavori di restauro dei danni causati dal terremoto dell'Emilia del 2012.
La chiesa durante i lavori di restauro dei danni causati dal terremoto dell'Emilia del 2012.
La chiesa restaurata e riaperta al pubblico, nel 2021
La chiesa restaurata e riaperta al pubblico, nel 2021

Monumenti e luoghi d'interesse



Eventi



Note


  1. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. Vie d'arte, d'acqua e di sapori, su ferraraterraeacqua.it, .ferraraterraeacqua.it.
  3. Massaretti (1987), pp. 14.
  4. Massaretti (1987), pp. 135.
  5. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia Fisica, Storica E Statistica Dell'Italia E Delle Sue Isole Corredata Di Un Atlante. Volume 8, 1845, p. 446.
  6. Guida storico-artistica della parrocchia di San Lorenzo, su casumaro-fe.it (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).
  7. Massaretti (1987), pp. 134.
  8. Niente Pasqua in 80 chiese ferraresi, su lanuovaferrara.gelocal.it, La Nuova Ferrara, 29 marzo 2013.
  9. Restauro della chiesa e del campanile Presentato il progetto, su lanuovaferrara.gelocal.it, La Nuova Ferrara, 22 maggio 2014.
  10. Messa a Casumaro, per la riapertura post terremoto, su chiesadibologna.it, 19 dicembre 2020.
  11. Storia di Casumaro, su casumaro-fe.it (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2015).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии