world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castelleone di Suasa è un comune italiano di 1 578 abitanti[1] nella provincia di Ancona nelle Marche.

Castelleone di Suasa
comune
Castelleone di Suasa – Veduta
Castelleone di Suasa – Veduta
Piazza Vittorio Emanuele II
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Amministrazione
SindacoCarlo Manfredi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°36′26.6″N 12°58′34.93″E
Altitudine206 m s.l.m.
Superficie15,92 km²
Abitanti1 578[1] (31-5-2022)
Densità99,12 ab./km²
FrazioniBozzo, Casalta, Case Nuove, Farneto, Pian Volpello, Santa Lucia, Ville
Comuni confinantiArcevia, Barbara, Corinaldo, Ostra Vetere, San Lorenzo in Campo (PU)
Altre informazioni
Cod. postale60010
Prefisso071
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042011
Cod. catastaleC152
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 966 GG[3]
Nome abitanticastelleonesi
PatronoTitolare: Pietro da Verona
Compatrono: Francesco da Paola
Giorno festivo29 aprile
Cartografia
Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa – Mappa
Castelleone di Suasa – Mappa
Posizione del comune di Castelleone di Suasa nella provincia di Ancona
Sito istituzionale

Geografia fisica


L'immagine più antica di Castelleone di Suasa. Disegno del 1626, eseguito da Francesco Mingucci da Pesaro, in Codice Barberiniano 4434 della Biblioteca apostolica vaticana.
L'immagine più antica di Castelleone di Suasa. Disegno del 1626, eseguito da Francesco Mingucci da Pesaro, in Codice Barberiniano 4434 della Biblioteca apostolica vaticana.

Castelleone di Suasa sorge su un colle alla destra del fiume Cesano. L'antico toponimo medievale "Conocla" (cioè conucula, conocchia, ad indicare una forma conica) ci rivela l'aspetto precedente all'urbanizzazione del colle su cui poggia il paese.

Il territorio comunale confina a nord-ovest con San Lorenzo in Campo (in provincia di Pesaro e Urbino), a nord-est con Corinaldo, ad est con Ostra Vetere a sud est con Barbara e a sud-ovest con Arcevia.

Il paesaggio è prevalentemente collinare e pianeggiante solo in corrispondenza del fiume Cesano a nord e del torrente Nevola a sud. Il rilievo collinare più alto è in località "Croce del Termine" (271 m s.l.m.) da cui si domina visivamente tutta la media valle del Cesano.


Storia



La città romana di Suasa


Lo stesso argomento in dettaglio: Suasa.

A valle del castello medievale si trovano i resti del municipio romano di Suasa. Suasa fu fondata dai romani dopo la battaglia di Sentino agli inizi del III secolo a.C. su un terrazzamento alla destra del fiume Cesano, lungo la diramazione della via Flaminia arcaica che passando per Sentinum (Sassoferrato) conduceva a Sena Gallica, (Senigallia). Inizialmente l'abitato si configura come una praefectura, piccolo centro di riferimento per questioni giuridiche che non aveva però autonomia politica.

Nel 220 a.C. la costruzione della via Flaminia sposta a nord, nella valle del Metauro, il baricentro della viabilità regionale. Nel periodo tardo repubblicano la città si estende e si afferma come centro di riferimento per gli abitanti di tutta la vallata. A metà del I secolo a.C. assume dignità municipale, il che comportava un'autonomia politica. Il I secolo d.C. vede la costruzione dei monumenti principali: l'anfiteatro, il teatro e il foro commerciale, mentre ai primi decenni del II secolo risale l'ampliamento della principale abitazione privata: la Domus dei Coiedii. Nel III secolo d.C. la crisi economica e demografica che riguarda tutta la penisola italiana, interessa anche Suasa e segna l'inizio di un lento ma inesorabile declino.

Nel 409 d.C. Alarico, re dei Goti, nel percorso di avvicinamento a Roma, in occasione del celebre sacco, attraversa questa vallata, ma la vita a Suasa continua fino al VI secolo, quando la guerra greco-gotica del 535-553 d.C. interessa queste zone in maniera molto cruenta. La popolazione abbandona la città romana che essendo situata a fondo valle era militarmente poco difendibile. A questo punto la città diventa una cava di materiali disponibili per l'edificazione e la fortificazione dei nuovi insediamenti sulla cima delle colline. I materiali lapidei vengono cotti per ottenere calce, e tutto quanto asportabile viene prelevato. Sebbene la strada sia stata sempre utilizzata fino ai nostri giorni la città ormai deserta crolla e viene nell'arco di pochi anni sommersa da uno strato di fango che le piogge portano dalle vicine colline.


Medioevo


Della città in età tardo-antico e alto-medievale si perdono le tracce ma non la memoria storica che ritrovamenti sporadici di materiale romano aiutano a rinfrescare. Solo il poderoso anfiteatro rimane in vista con i suoi alti muri perimetrali, sebbene semisommerso dall'argilla. È in questo periodo che vengono costruiti molti piccoli insediamenti attorno alla città romana, alcuni dei quali si espanderanno mentre altri, abbandonati o distrutti, scompariranno. Attorno al XII secolo nel territorio di Castelleone di Suasa alcuni insediamenti sono ricordati dai seguenti toponimi: Farneto, Cerqua Cupa, Cartecosa, Casalta, Calcinaria, Monte Scolcolo, la Serra del Pavone e Conocla (il nome originario del paese attestato su fonti scritte per la prima volta il 9 gennaio 1186).


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di San Francesco di Paola
Chiesa di San Francesco di Paola

Chiese

Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, vista da piazza Vittorio Emanuele II
Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, vista da piazza Vittorio Emanuele II

Cappelle rurali

Fuori dell'abitato si trovano alcune cappelle rurali:


Edicole votive

Numerose sono le edicole dedicate ai santi protettori di contrade che nei secoli sono state costruite a testimonianza della devozione popolare.


Architetture civili


Il palazzo Compiano-Della Rovere è situato nel centro storico e possiede un portale del Cinquecento e una corte. Il palazzo venne costruito da Ippolito Della Rovere, marchese di San Lorenzo in Campo e si ricorda per essere stato scelto come dimora per gli ultimi anni dall'ultima duchessa di Urbino Livia della Rovere. La piazzetta antistante il palazzo è stata intitolata, negli scorsi anni, alla di lei memoria. In seguito all'estinzione della famiglia Della Rovere il palazzo cambiò molte volte proprietari fino a che le ultime eredi della famiglia Compiano vendettero al comune l'edificio al fine di ospitare, dopo un adeguato restauro, il museo civico archeologico della città romana di Suasa.


Siti archeologici



Parco archeologico della città romana di Suasa

Lo stesso argomento in dettaglio: Parco archeologico della città romana di Suasa.
L'area archeologica di Suasa. Vista dalla località Croce del Termine
L'area archeologica di Suasa. Vista dalla località "Croce del Termine"

A valle del castello medievale in località Pian Volpello, si trovano i resti del municipio romano di Suasa.

Dal 1987 il dipartimento di archeologia dell'Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche, ha avviato un programma di scavi che ha permesso di rinvenire l'antica strada basolata, il foro commerciale, due aree sepolcrali, l'anfiteatro e soprattutto la Domus dei Coiedii ricca abitazione patrizia.

La domus dei Coiedii, musealizzata all'aperto, di grande interesse per la vastità e la complessità architettonica, è al momento la principale attrazione del parco. La domus fu abitata a lungo, raggiungendo il massimo splendore nel II secolo d.C. Nei mosaici si possono vedere scene mitologiche, floreali e geometriche, il pavimento marmoreo è realizzato con oltre sedici tipi diversi di pietra. Una copertura e delle passerelle sopraelevate consentono il percorso di visita.

Adagiato ai piedi della collina si trova il anfiteatro. Durante la stagione estiva vi si svolgono spettacoli teatrali.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Questi sono i numeri riguardanti la presenza di cittadini stranieri a Castelleone di Suasa al 31 dicembre 2019, divisi per nazionalità:[5]


Cultura



Museo civico archeologico della città romana di Suasa - Alvaro Casagrande


Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico archeologico della città romana di Suasa.

Il museo, inaugurato nel giugno 2000, è stato allestito per accogliere gli oggetti di maggior rilevanza ritrovati negli scavi del parco archeologico. Collocato nel palazzo Della Rovere, espone preziose statue, epigrafi e i materiali provenienti dalle ultime campagne di scavo. Accanto agli oggetti di vita quotidiana accuratamente restaurati, pezzi forti del percorso espositivo sono una testa dell'imperatore Augusto in marmo greco e gli affreschi della domus dei Coiedii. Le pitture di Suasa, ricche di motivi figurativi e rappresentazioni architettoniche, costituiscono uno dei rari esempi superstiti di decorazione pittorica romana eseguita dopo Pompei.


Eventi



Economia


L'economia è caratterizzata da imprese di piccole dimensioni nel settore del legno e della meccanica. La presenza di una fiorente attività floro-vivaistica ha guadagnato al paese l'appellativo di "Paese verde".


Amministrazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Castelleone di Suasa.

Sport



Calcio


La squadra di calcio è la Castelleonese che gioca in Prima Categoria marchigiana.

Panoramica del centro storico di Castelleone di Suasa

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. Dati ISTAT sulla popolazione straniera residente per sesso e cittadinanza (31-12-2019) Archiviato il 2 novembre 2020 in Internet Archive. URL consultato il 7 dicembre 2020

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243889234 · GND (DE) 4828092-6
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1592 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Ancona in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 43 Kilometer westlich von Ancona am Cesano und grenzt unmittelbar an die Provinz Pesaro und Urbino.

[en] Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa is a town and comune within the Province of Ancona, in the Marche region of Italy.

[es] Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa es una localidad y comune italiana de la provincia de Ancona, región de Las Marcas, con 1717 habitantes.

[fr] Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa est une commune italienne d'environ 1 578 habitants, située dans la province d'Ancône, dans la région Marches, en Italie centrale.
- [it] Castelleone di Suasa

[ru] Кастеллеоне-ди-Суаза

Кастеллеоне-ди-Суаза (итал. Castelleone di Suasa) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Анкона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии