world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Caldaro sulla Strada del Vino (Kaltern an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di 8 092 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato a circa 15 km di distanza dal capoluogo provinciale.

Disambiguazione – "Caldaro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Caldaro (disambigua).
Caldaro sulla Strada del Vino
comune
(IT) Caldaro sulla Strada del Vino
(DE) Kaltern an der Weinstraße
Caldaro sulla Strada del Vino – Veduta
Caldaro sulla Strada del Vino – Veduta
Panorama di Caldaro
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoGertrud Benin Bernard (SVP) dal 22-9-2020 (3º mandato)
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°24′47.73″N 11°14′46.33″E
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie48,04 km²
Abitanti8 092[1] (31-8-2020)
Densità168,44 ab./km²
FrazioniCaldaro Paese/Kaltern Markt, Villa di Mezzo/Mitterdorf, S. Antonio/Pozzo/St. Anton/Pfuss, S. Nicolò/St. Nikolaus, Castelvecchio/Altenburg, S. Giuseppe al Lago/St. Josef am See, Pianizza di Sotto/Unterplanitzing, Pianizza di Sopra/Oberplanitzing, Prey-Klavenz
Comuni confinantiAmblar-Don (TN), Appiano sulla Strada del Vino, Cavareno (TN), Egna, Ruffré-Mendola (TN), Sarnonico (TN), Termeno sulla Strada del Vino, Vadena
Altre informazioni
Cod. postale39052
Prefisso0471
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021015
Cod. catastaleB397
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 074 GG[3]
Nome abitanti(IT) caldaresi
(DE) Kalterer[4]
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Caldaro sulla Strada del Vino
Caldaro sulla Strada del Vino – Mappa
Caldaro sulla Strada del Vino – Mappa
Posizione del comune di Caldaro sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

È inoltre un comune mercato dal 1657[5].


Geografia fisica


Situato nell'Oltradige a sud di Appiano e a nord di Termeno sulla Strada del Vino, sorge ai piedi della catena montuosa della Mendola, accanto al bosco di Monticolo (Montiggler Wald).


Lago di Caldaro


Nel territorio comunale si trova il lago di Caldaro, che costituisce uno dei poli del turismo balneare in Trentino-Alto Adige; grazie alla sua ventosità, vi si possono praticare anche la vela e il surf. È lo specchio d'acqua più esteso dell'Alto Adige e raggiunge una profondità massima di circa 6 metri. D'inverno è spesso completamente ghiacciato: quando la calotta è sufficientemente spessa, vi si può altresì praticare il pattinaggio. La sponda meridionale è un biotopo sottoposto a tutela ambientale.

Il lago di Caldaro.
Il lago di Caldaro.

Origini del nome


Il toponimo è attestato per la prima volta - nella cosiddetta Vigiliusbrief (lettera di S. Vigilio) - nel IX secolo come Caldare, Caldar e Caldarium, nel 1184 come Caltarn, nel 1519 come Kaltern e Kalthern e deriva probabilmente dal latino caldaria ("caldaia").[6][7]

Dalla sua costituzione nel 1964, è stato aggiunto al nome "Caldaro", la specifica "sulla strada del Vino", assieme ad altri paesi dell'Alto Adige.[8]


Storia


A documentare l'importanza del borgo sin dal basso medioevo, è attestata nel 1439 l'esistenza di un proprio diritto di superficie di Caldaro e di Termeno, quale "usus et consuetudo terre Caldary et cappelle Trameni".[9]

Il centro storico di Caldaro presenta uno stile architettonico tipico dell'Oltradige (il cosiddetto Überetscher Baustil), un miscuglio di gotico del nord Europa e rinascimentale del sud, che si riscontra soprattutto nelle residenze nobiliari erette fra il 1550 e il 1600.[10]

Nel paese si trovano gli uffici del libro fondiario e del catasto.

Piazza principale (Marktplatz)
Piazza principale (Marktplatz)

Stemma


Lo stemma, usato dalla fine del XVI secolo, rappresenta un paiolo di rame con manico su sfondo argento.[11]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Nuovo poligono

In un accordo con la provincia di Bolzano, presso il confine comunale di Caldaro e Vadena verrà costruito un nuovo poligono nell'area di 16 ettari della caserma "Tettoni", al posto di quello che esisteva precedentemente presso l'ospedale San Maurizio di Bolzano. Questo poligono verrà costruito ai piedi del monte di Mezzo, e avrà una lunghezza di 100 metri, largo da 11 fino a 15 e alto 5, interamente da un manto vegetale, che prevede 7 linee di tiro fino alla terza categoria. Sarà interrato in quanto più conveniente e non più scavato in una galleria, in modo tale da non disturbare la popolazione locale. In cambio, un'area limitrofe al lago verrà utilizzata per fini turistici data la vicinanza al lago.[12][13][14]


Aree naturali


La stretta gola Rastenbachklamm è percorribile attraverso scalinate e passerelle, che passando per una cascata, arrivano alla località Altenburg.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[15]


Lingue e dialetti



Ripartizione linguistica


La popolazione di Caldaro è in maggioranza di madrelingua tedesca:

Ripartizione linguistica 1991[16] 2001[16] 2011[17]
Madrelingua italiana 5,74% 6,64% 7,03%
Madrelingua tedesca 93,92% 93,06% 92,61%
Madrelingua ladina 0,35% 0,30% 0,36%

Cultura



Istruzione



Musei

Il museo provinciale del vino (Südtiroler Weinmuseum) venne fondato nel 1955 da Matthias Ladurner-Parthanes, Arnold Walch, Walther Amonn, Siegfried Sölva, Heiner Gschwendt e Luis Oberrauch. Aperto da aprile a fine ottobre, offre un percorso espositivo che riassume due millenni di storia della produzione vinicola, sia altoatesina che di altri territori.[18]


Economia


L'attività economica più importante di Caldaro è la viticoltura: il comune è tra i principali produttori di vino dell'Alto Adige.

Ad essa si lega altresì un consistente flusso turistico soprattutto estivo, attratto anche dal mite clima e dalla presenza del laghetto balneabile.


Infrastrutture e trasporti


Dalla località Sant'Antonio (St. Anton) parte la funicolare della Mendola, una delle maggiori infrastrutture europee nel suo genere: inaugurata nel 1903 copre un percorso di oltre 2 km fino all'omonimo passo.

Il paese si trova lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, un percorso pubblicizzato con appositi cartelli, lungo il quale insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Accanto a questa, transita la ciclabile dell'Oltradige.[19]

Fra il 1903 e il 1971 il comune fu capolinea della ferrovia Bolzano-Caldaro, che vi effettuava ben quattro fermate (Caldaro paese, Sant'Antonio, Seligo e Monticolo-Pianizza).


Sport


A Caldaro sono popolari gli sport velici, praticati nel vicino lago.

La squadra di hockey su ghiaccio, l'SV Kaltern-Caldaro, milita nella Italian Hockey League (Serie B).


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
nel 1978 Hermann Sölva Sindaco
nel 1990 Wilfried Matscher Battisti Sindaco
2005 2010 Wilfried Battisti Matscher SVP Sindaco
2010 in carica Gertrud Benin Bernard SVP Sindaco

Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 119.
  5. Hye, op. cit., pp. 4ss.
  6. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano: Athesia, 1995, p. 177s. ISBN 88-7014-634-0
  7. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
  8. Sito sulla Weinstraße (strada del vino)
  9. Hannes Obermair, Bozen Süd – Bolzano Nord. Schriftlichkeit und urkundliche Überlieferung der Stadt Bozen bis 1500, vol. 2, Bolzano, Città di Bolzano, 2008, pp. 88–89, n. 1008, ISBN 978-88-901870-1-8.
  10. Sighard Rainer et al., Gli edifici storici di Caldaro: gli edifici d'epoca di Caldaro al Lago e la loro storia, Caldaro, 2008.
  11. (EN) Heraldry of the World: Kaltern Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
  12. Poligono di Monte Su news Provincia
  13. Il progetto del poligono
  14. Caldaro: per il nuovo poligono si scavera sotto terra Archiviato il 24 settembre 2016 in Internet Archive. su altoadige.it
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
  17. | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
  18. Hans Grießmair, Museo Provinciale del Vino, Bolzano, Athesia, 1989. ISBN 88-7014-555-7
  19. Pista ciclabile dell’Oltradige: Bolzano - Appiano - Caldaro, su suedtirolerland.it

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138453707 · LCCN (EN) n85380119 · GND (DE) 4029374-9 · J9U (EN, HE) 987007564865405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85380119
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige

На других языках


[en] Kaltern an der Weinstraße

Kaltern an der Weinstraße (German pronunciation: [ˈkaltɐn an dɐ ˈvaɪ̯nˌʃtraˑsə]; Italian: Caldaro sulla Strada del Vino [kalˈdaːro ˈsulla ˈstraːda del ˈviːno]), often abbreviated to Kaltern or Caldaro, is a municipality in South Tyrol in northern Italy. It is about 12 kilometres (7 mi) southwest of the city of Bolzano.

[es] Caldaro sulla Strada del Vino

Caldaro sulla Strada del Vino (en alemán Kaltern an der Weinstraße) es un municipio de 6.859 habitantes de la Provincia Autónoma de Bolzano, más concretamente, en el Oltradige. Está situado a los pies de la cadena montañosa de la Mendola, junto al bosque de Monticolo.

[fr] Caldaro sulla Strada del Vino

Caldaro sulla Strada del Vino (en allemand, Kaltern an der Weinstraße) est une commune italienne d'environ 8 000 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Caldaro sulla Strada del Vino

[ru] Кальдаро-сулла-Страда-дель-Вино

Кальдаро-сулла-страда-дель-Вино (Кальтерн-ан-дер-Вайнштрассе; итал. Caldaro sulla strada del vino, нем. Kaltern an der Weinstraße) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано. Недалеко от Кальтерн находится озеро Кальтерер Зее.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии