world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Aurelia è una frazione di Civitavecchia, città del litorale laziale nella città metropolitana di Roma Capitale, ed è raggiungibile dalla via Aurelia direzione nord (verso Tarquinia).

Aurelia
frazione
Borgata Aurelia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Comune Civitavecchia
Territorio
Coordinate42°08′18″N 11°47′09″E
Altitudine61 m s.l.m.
Superficie19,21 km²
Abitanti1 452 (2011)
Densità75,59 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale00053
Prefisso0766
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Aurelia

La frazione dista circa 5,5 km dal suo capoluogo comunale[1] e sorge in prossimità della caserma dell'11º Reggimento trasmissioni e del nuovo complesso penitenziario.

La borgata Aurelia nacque quale nucleo abitativo per personale dirigente, amministrativo e qualificato creato attorno all'industria Prodotti Chimici Nazionali, costituita nel 1926 dalla Aluminium Company of America con capitali italiani, statunitensi, tedeschi ed ebraici[senza fonte].[2] Lo stabilimento di Aurelia doveva operare per la trasformazione della leucite, ricavata dai giacimenti dei monti della Tolfa, in allumina e potassa, secondo i brevetti del fisico e geochimico Gian Alberto Blanc, destinata all'industria aeronautica nazionale.[2][3]

Nel 1928 fu aperta una stazione della ferrovia Civitavecchia-Orte. Senza traffico dal 1961, è stata parzialmente smantellata.[4]

La frazione è sede parrocchiale: la chiesa, dedicata a San Pietro, appartiene alla diocesi di Civitavecchia-Tarquinia[5]. All'interno è custodito l'affresco La chiamata di san Pietro (1973) dell'artista Gabriella D'Aiuto.[6]


Note


  1. I comuni e le frazioni d'Italia
  2. Luigi Cerruti, La chimica tra scienza e tecnologia, «Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2013.
  3. Lo stabilimento dell'alluminio di Aurelia.
  4. Ferrovia Orte-Civitavecchia - Ferrovie abbandonate, su ferrovieabbandonate.it. URL consultato il 2-7-2016.
  5. Parrocchia San Pietro - Aurelia Civitavecchia, su civitavecchia.chiesacattolica.it. URL consultato il 4 luglio 2016.
  6. Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900, vol. 6, tomo II, Bologna, Edizioni Bora, 2009, p. 1273.

Altri progetti


Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150897997 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2014020813



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии