world.wikisort.org - India

Search / Calendar

Il Ladakh è un territorio (Union Territory) indiano. È stato costituito il 31 ottobre 2019, con una legge dell'agosto 2019, dividendolo dallo stato di Jammu e Kashmir, che a sua volta è divenuto un territorio[1].

Ladakh
Territorio dell'Unione
Union Territory of Ladakh
Ladakh – Veduta
Ladakh – Veduta
Panorama del Ladakh nella stagione del monsone.
Localizzazione
Stato India
Amministrazione
CapoluogoLeh (Estate), Kargil (Inverno)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
34°10′N 77°35′E
Superficie59 196 km²
Abitanti232 864 (2001)
Densità3,93 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+5:30
ISO 3166-2IN-LA
Cartografia
Leh (Estate), Kargil (Inverno)
Ladakh – Mappa
Ladakh – Mappa
Sito istituzionale

Descrizione


Lo stesso argomento in dettaglio: Confine tra la Cina e l'India.

Il territorio del Ladakh, il cui capoluogo è Leh in estate e Kargil in inverno, è racchiuso tra le catene montuose del Karakorum e dell'Himalaya, e la sua popolazione, pari a 232.864 abitanti, si suddivide in buddhisti di scuola tibetana, che raggiungono poco più della metà, e musulmani di ramo sciita, con una piccola minoranza di induisti.

L'economia si basa sull'agricoltura di sussistenza, con estese coltivazioni di orzo e di albicocche lungo il corso dei fiumi Indo e Zanskar. Nella parte meridionale della regione è possibile incontrare le ultime tribù di pastori nomadi khampa che vivono di allevamento, mentre nella valle di Nubra l'economia si basa sulla coltivazione di albicocche e sull'allevamento del cammello di Battria. Recentemente è anche aumentato il peso economico del commercio di pashmina.

La piccola parte del Ladakh chiamata «linea di effettivo controllo» si ritrovò ad essere, all'inizio degli anni Sessanta del Novecento, praticamente in contemporanea con la Crisi dei missili di Cuba, il pomo della discordia nella crisi sino-indiana per i territori di confine. Bertrand Russel raccolse accuratamente in un libro tutte le fasi del proprio impegno a favore della pace e alla rimozione delle cause che avrebbero potuto portare a una guerra atomica, nonché il continuo scambio di messaggi con quei protagonisti che avevano in mano i destini del mondo tra i quali Kennedy e Kruscev riguardo a Cuba e Nehru e Ciu En-lai riguardo al Ladakh. «L'unico ostacolo che si oppone a un'intesa tra India e Cina è, per il momento, la linea di confine provvisoria. Che accadrà se non si riuscirà a metterle d'accordo su questo punto? Si ricomincerà a combattere, e all'inizio, i cinesi si troveranno in vantaggio. L'America e la Gran Bretagna correranno in aiuto all'India, ma si accorgeranno che è impossibile sconfiffere la Cina senza armi nucleari. Se le impiegheranno, la Cina comporrà le sue divergenze con la Russia e la Russia impiegherà a sua volta armi nucleari, non soltanto contro l'India ma anche contro l'Occidente. Dopo pochi giorni il mondo diventerà vuoto e desolato come sono ora le montagne himalaiane».[2]

Chiuso al turismo fino al 1974, il Ladakh oggi è meta di pellegrinaggi buddhisti, camminatori ed appassionati di rafting, che può essere praticato sull'Indo e sullo Zanskar.

Leh conta circa diecimila abitanti, ed è famosa per il Palazzo reale, simile a una versione in miniatura del Potala di Lhasa, oltre che per la splendida moschea lignea e per le frequenti visite del XIV Dalai Lama. Altri luoghi interessanti sono i villaggi buddhisti di Lamayouru, Atitse, Bagso, Hemis, famoso per l'imponente monastero omonimo, Alchi, celebre per il locale monastero ospitante meravigliose pitture murali, e Likir, oltre che i villaggi sciiti di Draas e Karghil, al confine con l'Azad Kashmir pakistano.[3]


Suddivisioni amministrative


Il territorio del Ladakh comprende i distretti di Kargil e quello di Leh. La raggiungono due strade carrozzabili, una dal Kashmir e una ad alta quota porta a Manali nello Stato dell'Himachal Pradesh. Contrariamente al vicino Kashmir, teatro di frequenti attentati indipendentistici, in Ladakh gli episodi violenti sono molto rari, e buddisti e musulmani convivono, salvo rare eccezioni, in modo pacifico.


Note


  1. Article 370 revoked Updates: Jammu & Kashmir is now a Union Territory, Lok Sabha passes bifurcation bill, su businesstoday.in.
  2. Bertrand Russel, La vittoria disarmata, Traduzione di Lidia Locatelli, Longanesi & C., Milano 1965. © Bertrand Russel, 1963.
  3. Danilo Taino, Le mazze chiodate con le quali si sono scontrati i soldati di India e Cina, sull’Himalaya, su Corriere della Sera, 17 giugno 2020. URL consultato il 18 giugno 2020.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132456712 · LCCN (EN) n82026672 · GND (DE) 4073939-9 · BNE (ES) XX461241 (data) · J9U (EN, HE) 987007557469205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82026672
Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India

На других языках


[de] Ladakh

Ladakh (tibetisch ལ་དྭགས་ Wylie .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}la-dwags; Hindi लद्दाख़ IAST Laddākh [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ləd̪.d̪ɑːx]; Urdu .mw-parser-output .Arab a,.mw-parser-output a bdi.Arab{text-decoration:none!important}.mw-parser-output .Arab{font-size:120%}لدّاخ) ist seit dem 31. Oktober 2019 ein Unionsterritorium Indiens.[1] Zuvor war es eine Division des indischen Bundesstaates Jammu und Kashmir und nahm fast 40 % von dessen Fläche ein. Ladakh besteht aus den Verwaltungsdistrikten Kargil und Leh. Das Gebiet ist weitgehend hochgebirgig und mit 274.000 Einwohnern (laut Zensus 2011)[2] nur dünn besiedelt. Ladakh ist bekannt für die Schönheit seiner entlegenen Berge und die tibetisch-buddhistische Kultur, daher wird es auch als Klein-Tibet bezeichnet.

[en] Ladakh

Ladakh (/ləˈdɑːk/)[11] is a region administered by India as a union territory,[1] which constitutes a part of the larger Kashmir region and has been the subject of dispute between India, Pakistan, and China since 1947.[2][3] Ladakh is bordered by the Tibet Autonomous Region to the east, the Indian state of Himachal Pradesh to the south, both the Indian-administered union territory of Jammu and Kashmir and the Pakistan-administered Gilgit-Baltistan to the west, and the southwest corner of Xinjiang across the Karakoram Pass in the far north. It extends from the Siachen Glacier in the Karakoram range to the north to the main Great Himalayas to the south.[12][13] The eastern end, consisting of the uninhabited Aksai Chin plains, is claimed by the Indian Government as part of Ladakh, and has been under Chinese control since 1962.[14][15]
- [it] Ladakh



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии