world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Trossingen è una città tedesca di 16 856 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg a 699 m s.l.m. e conosciuto come Musikstadt, "città della musica".

Trossingen
città
Trossingen – Veduta
Trossingen – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoFriburgo in Brisgovia
CircondarioTuttlingen
Amministrazione
SindacoDr. Clemens Maier
Territorio
Coordinate48°04′30.17″N 8°38′18.57″E
Altitudine699 m s.l.m.
Superficie24,2 km²
Abitanti16 856[1] (31-12-2019)
Densità696,53 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale78647
Prefisso07425
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis08 3 27 049
TargaTUT
Cartografia
Trossingen
Sito istituzionale

Geografia fisica


Trossingen si trova sull'altopiano del Baar (compreso tra la Foresta Nera a ovest e il Giura Svevo a est), lo stesso da cui nascono i fiumi Neckar e Danubio. Il clima della regione è rigido, con una temperatura media annuale di 8 gradi. Trossingen è poco distante dal punto più freddo della Germania, nel territorio di Donaueschingen, dove la prima gelata si registra già intorno al 20 settembre. Nello stesso tempo anche il punto più soleggiato del Paese, sul monte Klippeneck, presso Tuttlingen, dista soltanto 15-20 chilometri.


Cultura


La Musikhochschule (conservatorio) di Trossingen.
La Musikhochschule (conservatorio) di Trossingen.
Un Hohner Clavinet D6 per uso domestico.
Un Hohner Clavinet D6 per uso domestico.

Musica


Trossingen è nota nel sud della Germania anche con il nome di Musikstadt, cioè la "città della musica". È infatti sede di un conservatorio[2] dal 1943-1944, quando una parte del conservatorio di Stoccarda fu evacuata per motivi di sicurezza. La Musikhochschule di Trossingen si è guadagnata presto una reputazione ben al di fuori della Germania (oggi è conosciuta pure come "Università della musica") grazie all'alta qualità dell'insegnamento e ai circa 400 eventi, concerti e workshop organizzati ogni anno. Il dipartimento di musica antica è considerato uno dei più validi a livello europeo.

La vocazione musicale di Trossingen risale all'Ottocento ed è legata alla fabbricazione dell'armonica a bocca. Intorno al 1830 Christian Messner, un artigiano locale e musicista dilettante, aveva iniziato a costruire le prime armoniche a bocca copiando un modello proveniente da Vienna, patria dello strumento. L'iniziativa ebbe successo, tanto che una decina d'anni dopo anche suo fratello e altri parenti si misero a produrre armoniche a bocca. Nel 1855 suo nipote Christian Weiß creò un laboratorio più ampio e nel 1857, infine, l'orologiaio Matthias Hohner fondò la fabbrica che ha contribuito in larga misura allo sviluppo successivo dell'armonica a bocca e dell'accordéon moderni, segnando nel contempo anche la storia di Trossingen.

Trossingen è conosciuta inoltre per il Festival di musica blues e occupa indirettamente un posto nella storia della musica leggera perché, durante gli anni 60 e 70, la fabbrica Hohner si dedicò alla produzione di strumenti a tastiera elettromeccanici che hanno trovato largo impiego nel rock e nel funk. I risultati più celebri sono il pianet e soprattutto il clavinet, una sorta di clavicordo elettrico in cui si fondono antico e moderno, usato da Stevie Wonder, Herbie Hancock, John Paul Jones e altri.


Musei e luoghi di interesse



Auberlemuseum

L'Auberlemuseum[3] sulla Marktplatz è un museo di scienze naturali che ospita i resti di dinosauri ritrovati in territorio di Trossingen, ritrovamenti di insediamenti alemanni e una "collezione africana" con una sezione antropologica in cui non potevano mancare gli strumenti musicali.

La Kulturfabrik Kesselhaus: in precedenza sala caldaie dell'antico stabilimento Hohner, ora è sede di eventi musicali (e altro).
La Kulturfabrik Kesselhaus: in precedenza "sala caldaie" dell'antico stabilimento Hohner, ora è sede di eventi musicali (e altro).
La nuova sede della ditta Hohner nella zona industriale di Trossingen.
La nuova sede della ditta Hohner nella zona industriale di Trossingen.

Deutsches Harmonika Museum

Il Deutsches Harmonika Museum/Collezione Hohner,[4] in Löwenstraße 11, è dedicato alla storia della Matthias Hohner AG, dunque alla storia dell'armonica e della fisarmonica. Il museo gestisce anche il "Bau V", un vasto spazio espositivo nell'ex fabbrica di strumenti musicali.


Eisenbahnmuseum

L'Eisenbahnmuseum[5] (museo ferroviario) vicino alla stazione "Trossingen Stadt" ospita una mostra sulla storia unica della "Trossinger Eisenbahn". Ci si può vedere la flotta degli anni 1898, 1902, 1938, 1956 e 1968. La Museumsbahn T1 è una delle più antiche ferrovie elettriche ancora funzionanti al mondo.


Hohner Areal

È l'area dell'antico stabilimento Hohner[6] attivo nel centro della città fino al 1995, quando la produzione si è spostata nel nuovo stabilimento nella zona industriale. È uno dei rari casi di archeologia industriale nel campo della produzione di strumenti musicali. Il "Bau V" (si legge "Bau fau") è il complesso più imponente. Era riservato allo stoccaggio e trattamento dei legnami e oggi, dopo un lungo intervento di restauro, ospita studi, appartamenti, un albergo e uno spazio esposizioni gestito dal Deutsches Harmonika Museum, il "Bau V" appunto. Conservata è anche la sala caldaie (Kesselhaus) con le attrezzature originali dell'epoca. Oggi ospita la Kulturfabrik Kesselhaus con una ricca offerta di concerti blues e jazz.


Società


Nonostante le dimensioni ridotte, per strada a Trossingen si sentono numerose lingue. Si va dal russo parlato dai tanti russi di origine tedesca rientrati in Germania dopo il 1989, all'italiano, francese, spagnolo, cinese, giapponese e coreano degli studenti di musica.


Evoluzione demografica


AnnoPopolazioneAnnoPopolazione
18161.66519558.930
18802.649196510.524
18902.951197512.102
19003.681198511.264
19105.146199514.507
19275.794200315.006
19356.285200515.153
19457.483201215.298

Comunità italiana


La comunità italiana di Trossingen è storicamente numerosa e varia. I primi italiani non sono stati i celebri lavoratori o Gastarbeiter degli anni '50. Si registrano arrivi già per lavorare nella costruzione della ferrovia della Foresta Nera e poi nella fabbricazione di strumenti musicali, attività in cui la manodopera italiana era un tempo ricercata e apprezzata. I più celebri furono Venanzio Morino e Giovanni Gola, cui la collezione Hohner ha dedicato nel 2002 una mostra dal titolo "Morino e Gola - Gli Stradivari della fisarmonica".

In anni recenti si sono stabiliti a Trossingen docenti e studenti di musica, soprattutto presso il dipartimento di musica antica.

Nel circondario di Tuttlingen gli italiani sono attivi in realtà in ogni settore dell'economia e dell'industria, dalla ristorazione alla meccanica di precisione e ai laboratori di attrezzature mediche.


Curiosità



Note


  1. Ente statistico del Baden-Württemberg - Dati sulla popolazione
  2. Sito ufficiale della Staatliche Hochschule für Musik Trossingen.
  3. Sito ufficiale del Museum Auberlehaus Trossingen.
  4. Sito ufficiale del Deutsches Harmonika Museum.
  5. Museum der Trossinger Eisenbahn sul sito Freundeskreis der Trossinger Eisenbahn e.V..
  6. Dépliant sul "Bau V" e la storia dell'Hohner Areal sul sito dell'Hohner Group.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139577982 · SBN MUSL003426 · LCCN (EN) n82094768 · GND (DE) 4061022-6 · BNF (FR) cb14445671m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82094768
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Trossingen

Trossingen ist eine Kleinstadt auf der Baar in Baden-Württemberg. Die zweitgrößte Stadt des Landkreises Tuttlingen liegt inmitten der Region Schwarzwald-Baar-Heuberg. Die Hochschulstadt Trossingen ist Sitz einer staatlichen Musikhochschule, einer traditionsreichen Musikinstrumentenindustrie sowie verschiedener überregionaler musikalischer Einrichtungen und mehrerer Verbände aus dem Bereich Musik. Trossingen bezeichnet sich daher auch als Musikstadt.

[en] Trossingen

Trossingen (Swabian: Drossinge) is a town in Baden-Württemberg, Germany. It is situated in a region called Baar, between the Swabian Alb and the Black Forest. Stuttgart is about an hour away, Lake Constance about half an hour, and the source of the river Danube can be reached in about twenty minutes by car. Trossingen is renowned as a "music town". Although it has only nearly 17,000 inhabitants as of December 31, 2018, the town is home to the renowned 'University of Music Trossingen' (with its famous Early Music department), which is one of Baden-Württemberg's five state conservatories, and there are several other institutions specializing in musical education, like the 'Bundesakademie für musikalische Jugendbildung' and the 'Hohner Konservatorium' .

[fr] Trossingen

Trossingen est une ville d'Allemagne, située dans le Land de Bade-Wurtemberg, avec 16 007 habitants. On y trouve, entre autres, un conservatoire très réputé (la Hochschule für Musik Trossingen), un chemin de fer historique (Trossinger Eisenbahn) et le squelette d'un saurien (plateosaurus trossingensis). Trossingen est connue pour la fabrication des harmonicas et accordéons de la marque Hohner.
- [it] Trossingen

[ru] Троссинген

Троссинген (нем. Trossingen) — город в Германии, в земле Баден-Вюртемберг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии