Mansura (in arabo: المنصورة , al-Manṣūra), è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato di Dakahliyya. Si trova nella regione del delta del Nilo, sulla riva orientale del ramo di Damietta. Dista circa 120 km dal Cairo e 40 km dalla città di Mit Ghamr. Sulla riva opposta del Nilo si trova la città di Talkha.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Egitto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mansura città | ||
---|---|---|
المنصورة | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Governatorato | Dakahliyya | |
Amministrazione | ||
Amministratore locale | Salah Al-Maadawy | |
Territorio | ||
Coordinate | 31°02′20.76″N 31°22′46.92″E | |
Altitudine | 15 m s.l.m. | |
Superficie | 25 km² | |
Abitanti | 369 621 (1996) | |
Densità | 14 784,84 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+2 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mansura significa La Vittoriosa, dal verbo arabo naṣara (نصر). Il nome ricorda la vittoria contro Luigi IX di Francia ottenuta dagli egiziani nella battaglia di Mansura, durante la Settima Crociata.
Mansura ospita un'importante Università, fondata nel 1962, inizialmente come succursale della Università del Cairo. Il centro di nefrologia e urologia dell'Università di Mansura è considerato come il miglior centro delle malattie del rene in Vicino Oriente e Africa.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155977939 · LCCN (EN) n83153481 · GND (DE) 4663405-8 |
---|