Mattuglie[1][2][3][4] (in croato Matulji) è un comune di 11.274 abitanti della regione litoraneo-montana in Croazia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mattuglie comune | |
---|---|
(HR) Matulji | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Ćiković |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′36″N 14°19′48″E |
Altitudine | 180 m s.l.m. |
Superficie | 175,6 km² |
Abitanti | 11 274 (31-03-2011, Censimento 2011) |
Densità | 64,2 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 51211 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Mattugliesi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cittadina di Mattuglie si trova nella penisola istriana al confine geografico con Carso e dell'area della città quarnerina di Fiume, da cui dipende amministrativamente.
La larghissima maggioranza della popolazione è composta da croati cui si aggiungono varie altre etnie giunte nei decenni successivi la Seconda guerra mondiale, in particolare serbi. È inoltre storicamente presente sul territorio una comunità slovena, tutt'oggi cospicua (278 (2,64%) dichiaratisi di madrelingua e 271 (2,57%) di nazionalità slovena al censimento croato del 2001) e concentrata soprattutto nelle frazioni più settentrionali, in prossimità del confine con la Slovenia.
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Mattuglie è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Alla fine dell'ottocento gli italiani a Mattuglie erano poche decine, anche a causa delle politiche avverse dell'Austria volte a marginare la presenza italiana a causa del sempre maggiore peso che il neonato Regno tricolore aveva. Con l'ingresso della cittadina nel Regno d'Italia, Mattuglie diventò un paese di frontiera e il numero degli italiani residenti aumentò sensibilmente con l'arrivo soprattutto di funzionari doganali, membri delle forze dell'ordine e della pubblica amministrazione. Ma al termine dell'ultimo conflitto mondiale, con il passaggio della regione alla Jugoslavia, pochi furono coloro che rimasero e la gran parte esulò in Italia o all'estero. Oggi, secondo il censimento croato del 2011, rimane un piccolo nucleo d'italiani lo 0,85% della popolazione complessiva[5].
Degna di menzione è la presenza a Mattuglie di un asilo d'infanzia italiano, unica istituzione scolastica italofona nel Comune.
Nel comune di Mattuglie risiede un nucleo storico della piccola comunità istroromena, i "Cicci", insediata in questi territori sin dal XV secolo. Da decenni ormai essi sopravvivono concentrati essenzialmente nella frazione di Seiane ma un tempo erano presenti anche nei paesi di Mune Grande e Piccolo e in altri villaggi nell'area della Ciceria (micro-regione istriana che da essi prende il nome). L'ultimo censimento ne registra solo poche unità ma questo esiguo numero è in buona parte giustificato dalla fortissima assimilazione che queste comunità hanno subito soprattutto nell'ultimo secolo e che subiscono ancor oggi, non essendoci una legislazione che tuteli le loro peculiarità, la loro lingua e cultura. Tanto che oggi essi si sentono in larga parte croati, sloveni o semplicemente istriani e che l'istroromeno è utilizzato ormai esclusivamente come dialetto dei contesti domestici ed informali, sostituito in tutte le altre situazioni dal croato o dal suo dialetto locale. Un'altra ragione del drastico calo numerico di questa comunità, sta nel forte flusso emigratorio che l'ha colpita negli ultimi 60 anni, portandola a disperdersi all'estero o nei centri maggiori e più vitali della costa.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6] |
---|---|
94,66% | madrelingua croata |
0,64% | madrelingua italiana |
2,24% | madrelingua slovena |
0,51% | madrelingua serba |
Il comune di Mattuglie è diviso in 23 insediamenti (naselja)[7], di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, a volte desueto.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747508 |
---|
![]() | ![]() |