world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Mattuglie[1][2][3][4] (in croato Matulji) è un comune di 11.274 abitanti della regione litoraneo-montana in Croazia.

Mattuglie
comune
(HR) Matulji
Mattuglie – Veduta
Mattuglie – Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Litoraneo-montana
Amministrazione
SindacoMario Ćiković
Territorio
Coordinate45°21′36″N 14°19′48″E
Altitudine180 m s.l.m.
Superficie175,6 km²
Abitanti11 274 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità64,2 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale51211
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiMattugliesi
Cartografia
Mattuglie
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


La cittadina di Mattuglie si trova nella penisola istriana al confine geografico con Carso e dell'area della città quarnerina di Fiume, da cui dipende amministrativamente.


Società


La larghissima maggioranza della popolazione è composta da croati cui si aggiungono varie altre etnie giunte nei decenni successivi la Seconda guerra mondiale, in particolare serbi. È inoltre storicamente presente sul territorio una comunità slovena, tutt'oggi cospicua (278 (2,64%) dichiaratisi di madrelingua e 271 (2,57%) di nazionalità slovena al censimento croato del 2001) e concentrata soprattutto nelle frazioni più settentrionali, in prossimità del confine con la Slovenia.


La presenza autoctona di italiani


Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Mattuglie è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Alla fine dell'ottocento gli italiani a Mattuglie erano poche decine, anche a causa delle politiche avverse dell'Austria volte a marginare la presenza italiana a causa del sempre maggiore peso che il neonato Regno tricolore aveva. Con l'ingresso della cittadina nel Regno d'Italia, Mattuglie diventò un paese di frontiera e il numero degli italiani residenti aumentò sensibilmente con l'arrivo soprattutto di funzionari doganali, membri delle forze dell'ordine e della pubblica amministrazione. Ma al termine dell'ultimo conflitto mondiale, con il passaggio della regione alla Jugoslavia, pochi furono coloro che rimasero e la gran parte esulò in Italia o all'estero. Oggi, secondo il censimento croato del 2011, rimane un piccolo nucleo d'italiani lo 0,85% della popolazione complessiva[5].

Mattuglie al inizio del XX secolo
Mattuglie al inizio del XX secolo

Degna di menzione è la presenza a Mattuglie di un asilo d'infanzia italiano, unica istituzione scolastica italofona nel Comune.


Istroromeni


Nel comune di Mattuglie risiede un nucleo storico della piccola comunità istroromena, i "Cicci", insediata in questi territori sin dal XV secolo. Da decenni ormai essi sopravvivono concentrati essenzialmente nella frazione di Seiane ma un tempo erano presenti anche nei paesi di Mune Grande e Piccolo e in altri villaggi nell'area della Ciceria (micro-regione istriana che da essi prende il nome). L'ultimo censimento ne registra solo poche unità ma questo esiguo numero è in buona parte giustificato dalla fortissima assimilazione che queste comunità hanno subito soprattutto nell'ultimo secolo e che subiscono ancor oggi, non essendoci una legislazione che tuteli le loro peculiarità, la loro lingua e cultura. Tanto che oggi essi si sentono in larga parte croati, sloveni o semplicemente istriani e che l'istroromeno è utilizzato ormai esclusivamente come dialetto dei contesti domestici ed informali, sostituito in tutte le altre situazioni dal croato o dal suo dialetto locale. Un'altra ragione del drastico calo numerico di questa comunità, sta nel forte flusso emigratorio che l'ha colpita negli ultimi 60 anni, portandola a disperdersi all'estero o nei centri maggiori e più vitali della costa.


Lingue e dialetti


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[6]
94,66%madrelingua croata
0,64%madrelingua italiana
2,24%madrelingua slovena
0,51%madrelingua serba

Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Il comune di Mattuglie è diviso in 23 insediamenti (naselja)[7], di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, a volte desueto.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. Cfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002. ISBN 88-511-0179-5
  3. Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  4. Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Lavis (TN) 1997, p. 293.
  5. Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 27 maggio 2021.
  6. Censimento Croazia 2011
  7. Frazioni della Regione litoraneo-montana

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316747508
Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Matulji

Matulji (ital. Mattuglie) ist eine Gemeinde in der Gespanschaft Primorje-Gorski kotar, Kroatien, etwa 13 km nordwestlich von Rijeka.

[en] Matulji

Matulji (Italian: Mattuglie) is a municipality in Primorje-Gorski Kotar County, Croatia. It is located 10 kilometers (6 mi) west of the city of Rijeka, north of the town of Opatija, and it borders Slovenia.

[fr] Matulji

Matulji est un village et une municipalité située dans le comitat de Primorje-Gorski Kotar, en Croatie. Au recensement de 2001, la municipalité comptait 10 544 habitants, dont 89,57 % de Croates[2] et le village seul comptait 3 570 habitants[3].
- [it] Mattuglie

[ru] Матульи

Матульи (хорв. Matulji) — община в Хорватии, входит в Приморско-Горанскую жупанию. Община состоит из 23 населённых пунктов. По данным 2001 года, в ней проживало 10 544 человека. Общая площадь общины составляет 175,6 км².



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии