Chersano[1][2] (in croato Kršan; in veneto Chersan) è un comune croato di 2.958 abitanti della Regione istriana.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Croazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Chersano comune | ||
---|---|---|
(HR) Kršan | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Valter Kvalić | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°10′N 14°08′E | |
Altitudine | 172 m s.l.m. | |
Superficie | 126,43 km² | |
Abitanti | 2 958 (31-03-2011, Censimento 2011) | |
Densità | 23,4 ab./km² | |
Comuni confinanti | Lupogliano, Cerreto, Pedena, Santa Domenica, Albona | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 52232 | |
Prefisso | 052 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Nome abitanti | chersanesi | |
Patrono | sant'Antonio Abate | |
Giorno festivo | 17 gennaio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Presso Brestova vi è il collegamento via traghetto a Faresina (Porozina) sull'isola di Cherso. A Porto Fianona vi è una centrale termoelettrica a carbone (estratto nella val Carpano, ricco però di zolfo) molto inquinante.
Chersano è bagnata dal fiume Arsa (Raša) e dal torrente Bogliuno (Boljunšćica).
Secondo il censimento del 1921, la popolazione di Chersano era così distribuita etnicamente:
Paese | italiani | croati | sloveni |
---|---|---|---|
Fianona | 805 | 492 | 174 |
Chersano | 241 | 1040 | 7 |
Cosliaco | 9 | 454 | 0 |
Iessenovico | 124 | 125 | 0 |
Villanova | 252 | 0 | 0 |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana. |
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Chersano è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4] |
---|---|
1,97% | madrelingua bosniaca |
94,88% | madrelingua croata |
0,81% | madrelingua italiana |
Il comune di Chersano è diviso in 24 insediamenti (naselja):
|
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747703 |
---|
![]() | ![]() |