Inírida è un comune della Colombia, capoluogo del dipartimento di Guainía.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Colombia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Inírida ex comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Pablo Willan Acosta Yuvabe dal 2020 | |
Data di soppressione | 2023 | |
Territorio | ||
Coordinate | 3°51′55″N 67°55′26″W | |
Altitudine | 82 m s.l.m. | |
Superficie | 16 165[1] km² | |
Abitanti | 31 514 (2018) | |
Densità | 1,95 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 940001–940009 | |
Fuso orario | UTC-5 | |
Nome abitanti | Iniridense | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune venne istituito il 5 agosto 1974. Il toponimo «Inírida» significa «specchietto di Sole» nella lingua locale dell'etnia Puinave, del Guainía.[2] Secondo la leggenda, la principessa Inírida si sarebbe trasformata nei fiori - molto simili tra di loro - che ancora portano il suo nome (flor de Inírida de invierno: Guacamaya superba e flor de Inírida de verano: Schoenocephalium teretifolium) e crescono solo in quella regione, nota come stella fluviale di Inírida, in prossimità del fiume Inírida e del Guainía. Il fiore stilizzato appare anche nella bandiera del dipartimento.
[3].
Altri progetti
![]() |