Lijiang (丽江市S, LìjiāngshìP) è una città-prefettura che si trova nella provincia dello Yunnan, in Cina. Il nome originale dell'antica città di Lijiang è Dayan (大研古镇). A seguito delle riforme amministrative del governo cinese di fine XX secolo, il territorio municipale è stato esteso ai confini dell'intera prefettura, che comprendono principalmente aree rurali. Occupa una superficie di 21 219 km² (leggermente inferiore a quella dell'Emilia-Romagna), con una popolazione di 1.244.769 abitanti (censimento 2010), per una densità di 58,66 ab./km².
Lijiang Città-prefettura | |
---|---|
丽江市 Lìjiāngshì | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Yunnan |
Territorio | |
Coordinate | 26°53′N 100°14′E |
Altitudine | 2 400 m s.l.m. |
Superficie | 20 557,25 km² |
Abitanti | 1 244 769 (2010) |
Densità | 60,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Naxi, cinese |
Cod. postale | 674100 |
Prefisso | +86 (0)888 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 53 07 |
Targa | 云P |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Città vecchia di Lijiang | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | (EN) Old Town of Lijiang (FR) Scheda |
Manuale |
La città-prefettura di Lijiang comprende un distretto, che è il capoluogo ed ospita gli uffici principali dell'amministrazione prefettizia, due contee e due contee autonome:
La città-prefettura di Lijiang e le sue suddivisioni | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
# | Nome | Carattere cinese | Pinyin | Popolazione (stima del 2003) | Superficie (km²) | Densità (ab./km²) |
1 | Distretto di Gucheng (capoluogo) | 古城区 | Gǔchéng Qū | 140.000 | 1.127 | 124 |
2 | Contea di Yongsheng | 永胜县 | Yǒngshèng Xiàn | 380.000 | 5.099 | 75 |
3 | Contea di Huaping | 华坪县 | Huápíng Xiàn | 150.000 | 2.266 | 66 |
4 | Contea autonoma naxi di Yulong | 玉龙纳西族自治县 | Yùlóng Nàxīzú Zìzhìxiàn | 210.000 | 6.521 | 32 |
5 | Contea autonoma yi di Ninglang | 宁蒗彝族自治县 | Nínglàng Yízú Zìzhìxiàn | 240.000 | 6.206 | 39 |
Il centro abitato di Lijiang occupa una parte del distretto di Gucheng, che, secondo il censimento del 2010, contava su 155.540 abitanti.
La storia, l'architettura e la cultura di Lijiang differiscono notevolmente da quelle delle altre città cinesi, principalmente per la presenza della popolazione Naxi. Questa etnia, che parla una lingua della famiglia tibeto birmana, ha conservato l'integrità della propria cultura.
Lijiang fu fondata nel XIII secolo d.C., al tempo della dinastia Song meridionale (1127-1279), dai discendenti dei governatori Mu, che vi trasferirono il capoluogo della giurisdizione dalla vicina Baisha, situata lungo l'antica "Via del te". Le assegnarono il nome di Dayechang e la circondarono di mura e da un fossato. Divenne un centro amministrativo durante la dinastia Yuan (1279-1368) ed una prefettura, con il nome di Lijiang Junmin, durante quella Ming (1368-1644). Nel 1368, Lijiang subì grandi cambiamenti, il nuovo centro venne costruito 8 km più a sud e la città nuova prese il nome di Dayan. Venne costruito il complesso del grande palazzo prefettizio, della cui facciata, lunga 286 metri, a causa dalle distruzioni delle guerre medievali rimane oggi solo una parte delle strutture.[1]
Nel 1724, il primo governatore venuto da fuori, fino ad allora venivano eletti a tale carica solo aristocratici locali, fece costruire nuovi uffici amministrativi e scolastici. Nel 1770 venne creata la contea di Lijiang, suddivisione della prefettura. La zona commerciale cittadina si sviluppò nella parte settentrionale, collegata all'antica via Sifangjie. Nella parte ovest fu costruito l'imponente palazzo imperiale Kegongfang, fiancheggiato da canali.[1]
Un terzo della città venne distrutto durante un terremoto nel 1996. Nel 1997, l'antica Dayan e le antiche frazioni di Basha e Shuhe sono state inserite nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[1] Da allora, il governo centrale si è assunto una maggiore responsabilità nella protezione dei beni storici e nello sviluppo turistico dell'antica città, che ha avuto un vero e proprio boom nei primi anni del XXI secolo.
Il sistema di canali che venne costruito a Lijiang, fornisce tuttora l'acqua a tutta la città. Oltre ai canali, vi sono diverse sorgenti e pozzi. La fitta rete idrica ha comportato la costruzione dei caratteristici ponti, che hanno dato il nome a Lijiang (città dei ponti)[1] Nella parte vecchia ve ne sono 354 di forme e stili diversi. Le case hanno la struttura in legno ed hanno lo stile originale Naxi, l'etnia degli abitanti di Lijiang. Le varie forme degli edifici sono dovute alle influenze che le architetture han e tibetane hanno esercitato in periodi diversi. Sono generalmente costruiti su due piani, hanno un caratteristico tetto in tegole ed un porticato all'entrata. I legni del portale d'ingresso e delle finestre sono decorati con raffinati intagli.[1] L'architettura delle case si armonizza con la pavimentazione stradale eseguita con grandi lastre di pietra sedimentaria.
Il parco Heilongtan risale ai tempi delle dinastie Ming e Qing e comprende la torre Wufeng, costruita nel 1601 e considerata uno dei maggiori edifici storici dello Yunnan. La parte nuova della città, in grande espansione, è costituita principalmente da grandi palazzi in cemento armato costruiti nell'anonimo stile adottato dai cinesi nel dopoguerra, e stride con l'aspetto artistico della città vecchia. Il vecchio centro cittadino Baisha, risalente ai tempi delle dinastie Song e Yuan, è tuttora in buono stato di conservazione e si trova 8 km a nord del centro cittadino.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235210091 · GND (DE) 4450393-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-235210091 |
---|
![]() | ![]() |