Diamantina è una città del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione di Jequitinhonha e della microregione di Diamantina.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Minas Gerais è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Diamantina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Jequitinhonha | ||
Microregione | Diamantina | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paulo Célio de Almeida Hugo | ||
Territorio | |||
Coordinate | 18°14′30″S 46°36′14″W | ||
Altitudine | 1 113 m s.l.m. | ||
Superficie | 3 891,659 km² | ||
Abitanti | 45 880[1] (2010) | ||
Densità | 11,79 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 39100-000 a 39119-999 | ||
Prefisso | 38 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 3121605 | ||
Nome abitanti | diamantinense | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Centro storico della città di Diamantina | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1999 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of the Town of Diamantina (FR) Scheda |
Manuale |
La città venne fondata nel 1725 col nome di Arrial do Tijuco. Come suggerisce il suo nome attuale, Diamantina era un importante centro minerario del XVIII e XIX secolo per quanto riguarda i diamanti. Dal 1854 è sede dell'allora appena costituita diocesi di Diamantina, la cui sede episcopale è la Cattedrale metropolitana di Diamantina. Nel 1999 la città è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, un esempio ottimamente conservato di stile barocco brasiliano.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143907590 · GND (DE) 7514849-3 |
---|
![]() | ![]() |