world.wikisort.org - Bosnia_ed_Erzegovina

Search / Calendar

Međugorje (pronuncia serbocroata [ˈmɛdʑu.ɡɔːrjɛ]; in cirillico serbo Међугорjе), scritto anche Medjugorje in assenza del carattere đ, è una piccola località del comune di Čitluk, oggi parte del cantone dell'Erzegovina-Narenta, della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, in Bosnia ed Erzegovina. La città è situata nella regione storico-geografica dell'Erzegovina.

Međugorje
località
(HR, BS) Međugorje
(SR, BS) Међугорjе
Međugorje – Veduta
Međugorje – Veduta
Vista aerea di Medjugorje.
Localizzazione
Stato Bosnia ed Erzegovina
EntitàFederazione di Bosnia ed Erzegovina
Cantone Erzegovina-Narenta
ComuneČitluk
Territorio
Coordinate43°11′41″N 17°40′48″E
Altitudine158 m s.l.m.
Abitanti2 306 (2013)
Altre informazioni
Linguecroato-bosniaco-serbo (serbocroato)
Cod. postale88266
Prefisso+387 36
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giacomo
Cartografia
Međugorje
Sito istituzionale

Origini del nome


Il termine Međugorje è un nome scomponibile in među e gorje, ovvero "in mezzo ai monti": infatti il paese è situato alla base di due colline, il Križevac e il Podbrdo.


Geografia fisica


Il paese si trova a un'altitudine di circa 200 metri sopra il livello del mare ed è circondato da colline di modesta altitudine. Il clima è temperato caldo, con inverni moderatamente freddi ed estati calde.


Popolazione


I suoi cittadini sono prevalentemente di etnia croata e la religione professata dagli abitanti è quella cattolica. La parrocchia di Međugorje, retta dai religiosi dell'Ordine dei frati minori, ha competenza anche per i villaggi di Bijakovići, Vionica, Miletina e Šurmanci.


Storia



Età moderna


A est del paese, nella valle del Narenta, è sito sin dal 1566 il monastero serbo-ortodosso di Žitomislić. Una lapide del Medioevo è presente nel cimitero cattolico Groblje Srebrenica nel centro di Miletina. Sempre a Miletina sono stati rinvenuti dei resti di epoca romana.


Età contemporanea


Nel 1882 fu costruita la linea ferroviaria tra Mostar e la costa adriatica della Dalmazia, con una stazione nel borgo di Šurmanci.

La parrocchia cattolica di San Giacomo fu eretta nel 1892 dal vescovo di Mostar, Paškal Buconjić. La chiesa parrocchiale si deteriorò ben presto e dopo la prima guerra mondiale si iniziò la costruzione di un nuovo edificio sacro: il progetto, molto criticato allora perché risultava un'opera faraonica per un villaggio come Međugorje con poco più di cento abitanti, fu completato con la consacrazione della chiesa nel 1969.

In occasione del giubileo della redenzione del 1933, il parroco coinvolse la comunità nella costruzione di una croce in cemento alta ben dodici metri su una delle colline vicine all'abitato, chiamata Šipovac. L'opera fu completata nel 1934: da allora il monte viene chiamato Križevac, cioè Monte della Croce. Più recentemente il percorso che sale verso la croce è stato ornato da sedici bassorilievi bronzei: il primo raffigura la preghiera di Gesù nel Getsemani, seguono le quattordici stazioni della Via Crucis, infine la raffigurazione della resurrezione di Gesù.


Durante le guerre jugoslave

Il monte Križevac (o della Croce)
Il monte Križevac (o della Croce)
Il monte Podbrdo (o collina delle apparizioni della Vergine Maria)
Il monte Podbrdo (o collina delle apparizioni della Vergine Maria)

Durante le guerre jugoslave Međugorje rimase nelle mani del consiglio di difesa croato e nel 1993 diventò parte della non riconosciuta Repubblica Croata dell'Herceg-Bosna. Con l'accordo di Dayton nel 1995, Međugorje fu accorpata alla Federazione di Bosnia ed Erzegovina, popolata sia da bosniaci sia da croati.

Nel 1993 il paese di Međugorje fu il punto di partenza della pulizia etnica da parte del consiglio di difesa croato, che voleva la completa distruzione del monastero serbo-ortodosso di Žitomislić. Dal 1993, i signori della guerra croati costruirono cinque campi di concentramento, tra cui quello di Dretelj, dove prigionieri serbi e bosniaci furono torturati e uccisi. La collina delle apparizioni, il Podbrdo, di proprietà dell'Ordine francescano, fu usata come zona per testare lanciagranate, dalla milizia locale.

Il 2 aprile 1995 all'apice del conflitto con la diocesi locale, il vescovo Ratko Perić fu rapito dai miliziani serbi, percosso e portato alla cappella dove fu tenuto in ostaggio per dieci ore. Grazie all'aiuto della Forza di protezione delle Nazioni Unite, il maggiore di Mostar riuscì a liberare il vescovo senza spargimenti di sangue.


Sviluppo dopo la guerra

Dopo la fine della guerra, truppe dell'ONU furono stanziate nell'ovest della Erzegovina. Gli sforzi del politico Ante Jelavić di creare un'entità croata furono inutili, e Međugorje rimase parte della Federazione di Bosnia ed Erzegovina.

Il piccolo borgo ebbe un boom economico; in pochi anni molti alberghi furono eretti per far fronte al crescente numero di pellegrini. Infatti il villaggio di Međugorje è visitato ogni anno da più di un milione di pellegrini da tutto il mondo che si recano per visitare i luoghi delle presunte apparizioni mariane.


Le presunte apparizioni mariane


La facciata della chiesa di San Giacomo a Međugorje
La facciata della chiesa di San Giacomo a Međugorje
Il retro della chiesa di San Giacomo a Međugorje
Il retro della chiesa di San Giacomo a Međugorje
Lo stesso argomento in dettaglio: Apparizioni di Međugorje.

La località di Međugorje ha ottenuto visibilità mondiale a partire dal 24 giugno 1981, quando alcuni ragazzi residenti nel posto (Vicka Ivanković, Mirijana Dragičević, Marija Pavlović, Ivan Dragičević, Ivanka Ivanković e Jakov Čolo, di età allora compresa tra 10 e 16 anni) affermarono di vedere ciclicamente apparizioni della Vergine Maria sulla collina del Podbrdo. Si sarebbe presentata loro con il titolo di "Regina della Pace" (Kraljica Mira), confidando messaggi e prescrizioni varie. Nel corso dei decenni Međugorje è così divenuta una delle più celebri mete di pellegrinaggi religiosi[1].

Queste presunte apparizioni sarebbero tuttora in atto.

La posizione della Chiesa cattolica su tali fatti rimane quella sintetizzata nel 2007 dal cardinale Tarcisio Bertone:

«Tutto è rinviato alla dichiarazione di Zara del 1991, che lascia la porta aperta a future indagini[2]

Il 10 aprile 1991 i vescovi dell'allora Jugoslavia, riuniti a Zara, emisero una dichiarazione congiunta nella quale si affermava:

«sulla base di quanto finora si è potuto investigare, non si può affermare che abbiamo a che fare con apparizioni e rivelazioni soprannaturali[3]

Nel marzo 2010, la Santa Sede ha formato una Commissione internazionale di inchiesta per indagare sui fatti, composta da vescovi, teologi e altri esperti, presieduta dal cardinale Camillo Ruini. Il 17 gennaio 2014, a conclusione dei lavori, svolti nel più assoluto riserbo, gli atti sono stati consegnati alla Congregazione per la Dottrina della Fede.[4]

Il 9 giugno 2015 papa Francesco si è dimostrato scettico, dicendo ironicamente:

«Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna manderà alle 4 del pomeriggio?[5][6]»

Ai primi di febbraio 2020 sono state pubblicate nel libro Dossier Medjugorje di Saverio Gaeta le conclusioni della Commissione presieduta dal cardinale Ruini, le quali affermano la veridicità delle prime sette apparizioni. A tutt'oggi queste conclusioni non risultano smentite. Inoltre Papa Francesco ha autorizzato nel 2017 i pellegrinaggi a Međugorje.


Infrastrutture e trasporti


Una stazione del Rosario
Una stazione del Rosario

L'aeroporto più vicino alla frazione è l'aeroporto internazionale di Mostar, distante circa 25 chilometri da Međugorje. Questo fu chiuso nel 1991 e riaperto a uso civile nel 1998.

La rete stradale invece fu espansa già dopo la guerra jugoslava. L'autostrada (A1) più vicina si trova a 5 km da Međugorje.

Come linea ferroviaria, il vicino centro di Neretva ha una sua stazione ferroviaria, posta lungo la linea Ploče-Sarajevo.


Note


  1. Medjugorje e le apparizioni argentine da La Stampa, 3 febbraio 2014
  2. La posizione della Chiesa su Medjugorje - Radio Maria, su radiomaria.it. URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  3. La Dichiarazione Della Conferenza Episcopale Dell'ex Jugoslavia a Proposito di Medjugorje - Medjugorje WebSite
  4. Medjugorje, terminati i lavori della Commissione d'inchiesta notizia pubblicata sul sito della Radio Vaticana il 18/1/2014.
  5. Medjugorje, il Papa sui veggenti: «Questa non è identità cristiana», su corriere.it. URL consultato il 17 giugno 2015.
  6. La bufala di Medjugorje - Wired, su wired.it. URL consultato il 17 giugno 2015.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154702029 · LCCN (EN) n82254625 · BNF (FR) cb11969227v (data) · J9U (EN, HE) 987007559848305171
Portale Bosnia ed Erzegovina
Portale Cattolicesimo

На других языках


[de] Međugorje

Međugorje [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈmɛdʑuɡɔːrjɛ] (kyrillisch Међугорје; transkribiert auch Medjugorje) ist eine Ortsgemeinschaft der Großgemeinde Čitluk im Südwesten von Bosnien und Herzegowina. Međugorje liegt etwa 30 km südwestlich von Mostar und 16 km von der Grenze zu Kroatien in der Herzegowina. Der Ort liegt in einem Seitental des Neretva-Tals am Rand des Dinarischen Gebirges und sein Name bedeutet in etwa „zwischen den Bergen“.

[en] Medjugorje

Medjugorje[note 1] (Serbo-Croatian: Međugorje / Међугорје, pronounced [mêdʑuɡoːrje]) is a town located in southwestern Bosnia and Herzegovina, about 25 km (16 mi) southwest of Mostar and 20 km (12 mi) east of the border with Croatia. The town is part of the Čitluk municipality and geographically part of Herzegovina. Since 1981, it has become a popular site of Catholic pilgrimage due to Our Lady of Međugorje, a purported series of apparitions of Mary, mother of Jesus, to six local children[1] that are supposedly still happening to this day.[2]

[fr] Međugorje

Međugorje.mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter ([ˈmɛdʑu.ɡɔːrjɛ], méh’-djou-gor-yéh, souvent orthographié Medjugorje ; en cyrillique : Међугорје) est une localité de Bosnie-Herzégovine. Elle est située dans la municipalité de Čitluk, dans le canton d'Herzégovine-Neretva et dans la fédération de Bosnie-et-Herzégovine. Selon les premiers résultats du recensement bosnien de 2013, elle compte 2 306 habitants[1].
- [it] Međugorje

[ru] Меджугорье

Меджугорье (босн. Međugorje) — небольшое селение в Боснии и Герцеговине, в общине Читлук с преимущественно хорватским населением католической конфессии. Центр ежегодного паломничества до 1 миллиона христиан различных конфессий со всего мира. Прославилось во второй половине XX века через, якобы, имевшие место Явления Девы Марии, которые официально не признаны католической Церковью. Для православной традиции подобные явления не требуют признания т.к. не принадлежат к ее юрисдикции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии