Bernardo de Irigoyen è una città dell'Argentina, capoluogo del dipartimento di General Manuel Belgrano nella provincia di Misiones. È un importante valico frontaliero con il Brasile.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Argentina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Misiones è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Bernardo de Irigoyen città | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Dipartimento | General Manuel Belgrano | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Edgardo Nemecio Aquino | ||
Territorio | |||
Coordinate | 26°15′07″S 53°38′56″W | ||
Altitudine | 835 m s.l.m. | ||
Superficie | 1 064 km² | ||
Abitanti | 5 576 (2001) | ||
Densità | 5,24 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 3366 | ||
Prefisso | 3741 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Nome abitanti | irigoyense | ||
Cartografia | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bernardo de Irigoyen è la cittadina più orientale dell'Argentina e sorge lungo la frontiera con il Brasile. Sul lato opposto del confine sorgono le località di Dionísio Cerqueira, nello stato di Santa Catarina, e Barracão, nello stato di Paraná.
La cittadina prende il nome dall'omonimo diplomatico e politico radicale argentino.
Bernardo de Irigoyen è il punto finale della strada nazionale 14, una delle due principali arterie di comunicazione della regione della Mesopotamia argentina.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158373305 · LCCN (EN) n87897336 |
---|