Andalgalá è un comune di prima categoria[4] dell'Argentina, appartenente alla provincia di Catamarca, situato nella parte centro-settentrionale della provincia, a 248 km a nord del capoluogo provinciale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Catamarca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Andalgalá comune di prima categoria[1] | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | Andalgalá |
Amministrazione | |
Sindaco | Alejandro Páez[1] |
Data di istituzione | 12/07/1658 |
Territorio | |
Coordinate | 27°36′S 66°19′W |
Altitudine | 973 m s.l.m. |
Abitanti | 15 087[1] (2010) |
Sottodivisioni | Amanao, Plaza, Chaquiago, Choya, El Potrero de Santa Lucía, Huaco, Huachaschi, Julumao, Malli I, Malli II, Minas y Villavil.[2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | K4740 |
Prefisso | 03835 |
Fuso orario | UTC-3 |
Nome abitanti | andalgalense |
Patrono | Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Francesco d'Assisi[3] |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fondata come fortezza nel 12 luglio del 1658, divenne una città solo nel 1952. Il suo nome è di origine quechua e significa "Signore della lepre " o "Signore dell'alta montagna".[senza fonte]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136249510 · LCCN (EN) n2005016898 |
---|